Dieta per neonati

! Le  allergie alimentari più comuni  sono quelle  a  uova, latte, pesce, nocciole, arachidi, fragole, cioccolato, soia, frumento .    Allergie meno frequenti sono quelle a mele, pere, pesche, kiwi, banana, noce, carota, sedano, crostacei

 Durante svezzamento   è  consigliabile introdurre gradualmente i nuovi alimenti, usando per primi quelli meno allergizzanti, rappresentati da cereali; introdurre  preferibilmente, in ordine di tempo:  • Riso   

 • Tapioca,   • Mais      • Avena    • Grano

Altri cibi come carni, legumi, vegetali e frutta possono essere somministrati successivamente, introducendoli uno alla vola: uovo, pesce, verdure
La somministrazione andrà fatta comunque con un alimento per volta, che dovrà essere ben cotto e in quantità non troppo elevata, per saggiare la tolleranza del bambino.

Alimenti più a rischio di allergie o intolleranze:

  • Uova, latte    pesce,  nocciole  arachidi,
  • Fragole ,  cioccolato  , soia ,  frumento

Alimenti moderatamente a rischio :

  • Mele,  pere,  pesche,  kiwi
  • Banana,  noce  , carota,  sedano , crostacei.

ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE

  • mammiferi (carne/latte): mucca, capra, maiale, coniglio, pecora.
  • uccelli (carne/uova): pollo, oca, anitra, gallina, tacchino
  • pesci:  merluzzo, pesce gatto, sgombro, salmone, trota, sardina, tonno
  • crostacei:  aragosta, granchio, gambero, gamberetto, gambero d’acqua dolce.
  • molluschi: cozze, vongole, ostriche, capesante, molluschi.
  • cucurbitacee: melone, cocomero, melassa, popone, zucca.
  • rosacee: mandorla, albicocca, ciliegia, pesca, prugna, caco.
  • agrumi: pompelmo, limone, lime, mandarino, arancia, clementina.
  • noci: noce brasiliana, noce americana, nocciola, mango, pistacchio.
  • fagacee: castagna, noce di faggio.
  • leguminose: fagioli, piselli, lenticchie, arachidi, liquirizia, soia, tamarindo, cacao.
  • brassicacee: broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolo, cavolfiore, rafano, rapa, crescione.
  • ombrellifere: anice, comino, carota, sedano, coriandolo, prezzemolo.
  • solanacee: melanzana, pepe, patata, pomodoro, chili, tabacco.
  • graminacee: orzo, mais, riso, segala, grano, avena.
  • liliacee: asparagi, aglio selvatico, aglio, porro, cipolla.
  • alloro: avocado, cannella, canfora.
  • girasole: carciofo, lattuga, girasole
  • mela: patata, carota, polline di betulla.
  • carota: sedano, anice, mela, patata, segale, frumento, ananas, avocado, polline di betulla.
  • cereali: frumento, segale, orzo, avena, granoturco, riso, polline di graminacee.
  • merluzzo: anguilla, sgombro, salmone, trota, tonno.
  • latte di mucca: latte d’asina, latte di capra, latte di altri animali simili.
  • uova: albume, lisozima, tuorlo, ovoalbumina, ovomucoide.
  • aglio: cipolla, asparago.
  • piselli: lenticchie, liquirizia, semi di soia, fagioli bianchi, noccioline americane, finocchio.
  • pesca: albicocca, prugna, banana.
  • noce americana: noccioline, noce, noce brasiliana.
  • riso: cereali, granoturco, polline di segale.
  • gamberetto: granchio comune, aragosta, calamaro, gambero, acari.