Tale esame di laboratorio è molto importante perché fornisce al medico molte informazioni. L’essere umano è pieno di agenti patogeni, tipo batteri, funghi, virus e altri corpi estranei. Gli esami di laboratorio se ci dicono che questi nemici sono presenti ci danno una informazione solo parziale. Tali nemici cambiano spesso pelle come i serpenti, si modificano continuamente per sopravvivere: in particolare se sottoposti ad attacchi potenti, come quelli operati da antibiotici o da altre azioni del sistema immunitario cercano di difendersi per potere sopravvivere: in particolare se attaccati producono delle tossine che facilitano la loro vita in un ambiente divenuto ostile: tale esame prescrivibile dal medico, che costa meno di 100 euro, che si ottiene con un semplice prelievo di sangue è l’unico capace di scoprire tali tossine.
Tale esame di laboratorio è molto importante perché fornisce al medico molte informazioni. L’essere umano è pieno di agenti patogeni, tipo batteri, funghi, virus e altri corpi estranei. Gli esami di laboratorio se ci dicono che questi nemici sono presenti ci danno una informazione solo parziale. Tali nemici cambiano spesso pelle come i serpenti, si modificano continuamente per sopravvivere: in particolare se sottoposti ad attacchi potenti, come quelli operati da antibiotici o da altre azioni del sistema immunitario cercano di difendersi per potere sopravvivere: in particolare se attaccati producono delle tossine che facilitano la loro vita in un ambiente divenuto ostile: tale esame prescrivibile dal medico, che costa meno di 100 euro, che si ottiene con un semplice prelievo di sangue è l’unico capace di scoprire tali tossine.
\\\\\ Chi fa il W-B deve ragionare in funzione del Peso molecolare (PM). Il W-B evidenzia su siero la presenza di anticorpi verso proteine che hanno un peso molecolare ed in base a tale PM poi il medico ragiona.
VALUTAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
+ WESTERN-BLOT di HP o Helicobacter pylori
Banda | Antigene | Specificità |
120 kDa | CagA, p120 | Proteina associata alla Citotossina A, Alta specificità |
95 kDa | VacA, p95 | Citotossina A vacuolizzante, Alta specificità |
75 kDa | P 75 | Aspecifica |
67 kDa | FSH, p 67 | Proteina della guaina del flagello, aspecifica a causa della cross-reattività con altri batteri |
66 kDa | UreB, p 66 | Subunità ureasica pesante, cross-reattività con altri batteri che presentano ureasi |
57 kDa | HSP omologo, p 57 | Proteina da Shock Termico, omologa, aspecifica |
54 kDa | Flagellina, p 54 | Flagellina, aspecifica a causa della cross-reattività con altri batteri provvisti di flagelli |
50 kDa | p 50 | Aspecifica |
41 kDa | P 41 | Aspecifica |
33 kDa | P 33 | Probabile specificità |
30 kDa | OMP, p 30 | Proteina di membrana esterna, specificità specie-specifica |
29 kDa | UreA, p 29 | Subunità ureasica leggera, Alta specificità |
26 kDa | p 26 | Alta specificità |
19 kDa | OMP, p 19 | Proteina di Membrana Esterna, specificità specie specifica |
17 kDa | p 17 | Probabile specificità |
Specificità degli antigeni: gli antigeni dell’Helicobacter pylori possono generalmente essere suddivisi in tre categorie.
Categoria | Antigene |
1 | Antigeni in grado di determinare cross-reattività e non definiti con i seguenti pesi molecolari: 41 kDa, 50 kDa, 54 kDa, 57 kDa, 67 kDa e 75 kDa |
2 | Antigene con peso molecolare di 66 kDa (ureasi B) |
3 | Antigeni specie-specifici, ed altamente specifici, con i seguenti pesi molecolari: 17 kDa, 19kDa, 26 kDa, 29 kDa, 30 kDa, 33 kDa, VacA e CagA |
Interpretazione dei risultati per l’analisi delle IgG:
I risultati del test in EUROLINE-WB per gli anticorpi anti-Helicobacter pylori possono eseere suddivisi in negativi, positivi e borderline. Al fine di valutare i segnali, la posizione delle bande e l’intensità di colorazione, deve essere preso in considerazione come alcuni sieri producano deboli segnali in singole bande.
Risultato | Caratteristiche |
Negativo | Nessuna banda antigenica riconoscibile o alcune bande antigeniche deboli di categoria 1 e 2 o una singola banda antigenica debole di categoria 3 (gli antigeni di categoria 3 appaiono di colore grigio nello schema di riferimento) |
Borderline | Una banda antigenica distinta di categoria 3 o un minimo di due bande antigeniche deboli di categoria 3 |
Positivo | Un minimo di 2 bande antigeniche distinte di categoria 3 |
+ WESTERN BLOT di EBV o EPSTEIN-BAR VIRUS o virus della mononucleosi
Nel WB di EBV la EA o early antigen appare precocemente, l’EBNA è l’antigene nucleare che permette l’integrazione del virus all’interno del genoma delle cellule infettate che sono essenzialmente, ma non solo linfociti T.
§§§ Western Blott di EBV
§§§ EA + con EBNA 1 + che è la 79 kd e altre bande qualsiasi del VCA + tipo la 40 o la 41 indicano: riattivazione di patologia pregressa.
§§§ EBNA 1 + poi P22 + e una banda del VCA: infezione in fase avanzata.
§§§ P22 +, con EBNA 1 non positivo, con banda del VCA + indica : infezione in fase avanzata, una sorta di immunizzazione perché manca l’EBNA.
—EBNA : ci dice se pz ha sviluppato immunizzazione verso l’infezione.
—EAD sono gli antigeni precoci localizzati nel nucleo: sono 43 , 45, 50, 53: EAD 43 o 45 indicano un a malattia in fase tardiva avanzata;
le EAD 50, 53 indicano malattia in fase iniziale;
le EAD + indicano patologie di tipo linfoma toso ed il carcinoma nasofaringeo.
—EAR sono gli antigeni precoci localizzati nel citoplasma e se positivi indicano presenza di linfoma di Burkitt
——La presenza di un alto titolo di EBVCA, pari al doppio del valore normale, che arriva quasi alla fine ed è scuro tale rettangolo con EA-DIgG ed EA-R IgG è indice di tumore maligno, specie linfomi , linfoma di Burkitt e carcinoma nasofaringeo.
§ La presenza di IgG, IgA ed IgM del solo VCA indica una infezione primaria, mentre se c’è solo IgG del VCA siamo in presenza di una infezione precoce.
—-Da 3 a 6 settimane dopo la prima infezione di solito si positivizzano le EAR IgG; al III°, VI° mese dell’infezione si positivizzano le EBNA 2 IgG, al VI°, XII° mese si negativizza l’EBNA 2 e si positivizza l’EBNA 1 che rimane positiva tutta la vita e ciò testimonia il contatto col virus e la immunizzazione che poi va valutata.
§La presenza di una banda del VCA, più le EA-D IgG indicano una infezione cronica attiva: dove c’è EA-D c’è riattivazione della malattia e si tratta dio infezioni croniche persistenti.
§L’infezione primaria è data da IgG e IgM del VCA.
§Se c’è VCA +, EA +, EBNA + si tratta di una forma riattivata o forma cronica attiva persistente da riattivazione.
§ Un EBNA 1 molto pos, con 40 + e 42 + e P27 + abbiamo una forma cronica persistente, ma con EBNA maggiore del VCA si tratta di forma cronica persistente.
….EBNA-1 con P22 indica: tiroidite autoimmune, associata o meno alla presenza di anti EA-D e\o EA-R IgG.
—EBNA 1 con P22kd: tiroiditi autoimmuni, artrite reumatoide.
!!! Breath test e CP test sono test enzimatici e titolano solo le ureasi A e non consentono di trovare qualcosa perché tutti gli HP sono ureasi -. La 29 e la 30Kd sono ureasi A e il Breath test è solo ureasi A e non titola nulla dell’ureasi B; i batteri produttori di ureasi sono i micobatteri, l’HP, Proteus, Yersinia, Klebsiella, Streptococcus mutans (quello delle carie dentarie), Bordetella bronchitis: producono ureasi A e in piccola parte ureasi B. In genere i micobatteri TBC, HP, producono ureasi B, gli altri in minima parte producono ureasi B, ma esiste anche l’ureasi C, D, E, F e tutti i batteri in piccola parte le producono.
++ WESTERN BLOT di CMV o Citomegalovirus
+++ IE1 65 Kd e IE2 86 Kd: sono proteine della fase acuta. La ripresentazione dell’antigene giustifica la fase acuta di una infezione storica o pregressa che si verifica tramite due bande IE1 e IE2
+++ IE, o immediatly early antigen è di 86 Kd e gB 2 appartengono alla fase acuta.
+++ P150 appartiene a fase di passaggio, tipo passaggio di ripresentazione antigenica: tale ripresentazione non è una riattivazione del virus. La P150 ha PM di 150 Kd.
+++ CM2 : indica fase acuta. Non si conosce il suo PM. Una fase acuta su una infezione pregressa si spiega con la presentazione dell’antigene.
+++ gB1 e gB2 di 65 Kd: sono proteine della fase cronica; gB alte indicano una infezione datata nel tempo.
. rimangono positive per almeno 1 anno; indicano infezione storica che dura da tempo.
+++P150: indica fase di passaggio di ripresentazione antigenica
+++P22: Una proteina che fa parte del VCA o antigene capsidico virale è la P22 : la P22 se sono assenti tutte le altre bande può essere il presupposto di una riattivazione: la P22 è proteina che compare nelle fasi terminali di una mononucleosi anche non espressa clinicamente: la sua presenza indica una continua presentazione dell’antigene: studiando la massa molecolare si può eliminare tale continua presentazione dell’antigene: è quello il vero presupposto per impedire una successiva o futura riattivazione : se rimane la P22 basta banale influenza per riattivare tutto il resto.
!TEST di AVIDITA’ o AVIDITY TEST di CMV: se elevato indica che il paziente è in una fase di ripresentazione antigenica. La terapia omeopatica ha lo scopo di abbassare i valori dell’avidity test.
°°°°°° Western Blot di Borrellia
°°°
BORRELLIA: 14 \ 18 \
21\ 28 \ 28 \ 41 \ 45 \ 58 \ 66 \ 93
sono le bande specifiche della Borrellia.
La 41 è presente in HP e Borrellia
anche. La 14 è correlata con la malattia di Lyme: nelle prime 3 settimane di m. di Lyme si producono forti
quantità di anticorpi IgM diretti verso la frazione 14, poi nelle settimane
successive subentrano le IgG sempre
verso le 14: la catena 14 insieme alla
41 è specifica della s. di Lyme.
\\\\\ Chi fa il W-B deve ragionare in funzione del Peso molecolare (PM). Il W-B evidenzia su siero la presenza di anticorpi verso proteine che hanno un peso molecolare ed in base a tale PM poi il medico ragiona
VALUTAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
+ WESTERN-BLOT di HP o Helicobacter pylori
Banda | Antigene | Specificità |
120 kDa | CagA, p120 | Proteina associata alla Citotossina A, Alta specificità |
95 kDa | VacA, p95 | Citotossina A vacuolizzante, Alta specificità |
75 kDa | P 75 | Aspecifica |
67 kDa | FSH, p 67 | Proteina della guaina del flagello, aspecifica a causa della cross-reattività con altri batteri |
66 kDa | UreB, p 66 | Subunità ureasica pesante, cross-reattività con altri batteri che presentano ureasi |
57 kDa | HSP omologo, p 57 | Proteina da Shock Termico, omologa, aspecifica |
54 kDa | Flagellina, p 54 | Flagellina, aspecifica a causa della cross-reattività con altri batteri provvisti di flagelli |
50 kDa | p 50 | Aspecifica |
41 kDa | P 41 | Aspecifica |
33 kDa | P 33 | Probabile specificità |
30 kDa | OMP, p 30 | Proteina di membrana esterna, specificità specie-specifica |
29 kDa | UreA, p 29 | Subunità ureasica leggera, Alta specificità |
26 kDa | p 26 | Alta specificità |
19 kDa | OMP, p 19 | Proteina di Membrana Esterna, specificità specie specifica |
17 kDa | p 17 | Probabile specificità |
Specificità degli antigeni: gli antigeni dell’Helicobacter pylori possono generalmente essere suddivisi in tre categorie.
Categoria | Antigene |
1 | Antigeni in grado di determinare cross-reattività e non definiti con i seguenti pesi molecolari: 41 kDa, 50 kDa, 54 kDa, 57 kDa, 67 kDa e 75 kDa |
2 | Antigene con peso molecolare di 66 kDa (ureasi B) |
3 | Antigeni specie-specifici, ed altamente specifici, con i seguenti pesi molecolari: 17 kDa, 19kDa, 26 kDa, 29 kDa, 30 kDa, 33 kDa, VacA e CagA |
Interpretazione dei risultati per l’analisi delle IgG:
I risultati del test in EUROLINE-WB per gli anticorpi anti-Helicobacter pylori possono eseere suddivisi in negativi, positivi e borderline. Al fine di valutare i segnali, la posizione delle bande e l’intensità di colorazione, deve essere preso in considerazione come alcuni sieri producano deboli segnali in singole bande.
Risultato | Caratteristiche |
Negativo | Nessuna banda antigenica riconoscibile o alcune bande antigeniche deboli di categoria 1 e 2 o una singola banda antigenica debole di categoria 3 (gli antigeni di categoria 3 appaiono di colore grigio nello schema di riferimento) |
Borderline | Una banda antigenica distinta di categoria 3 o un minimo di due bande antigeniche deboli di categoria 3 |
Positivo | Un minimo di 2 bande antigeniche distinte di categoria 3 |
+ WESTERN BLOT di EBV o EPSTEIN-BAR VIRUS o virus della mononucleosi
Nel WB di EBV la EA o early antigen appare precocemente, l’EBNA è l’antigene nucleare che permette l’integrazione del virus all’interno del genoma delle cellule infettate che sono essenzialmente, ma non solo linfociti T.
§§§ Western Blott di EBV
§§§ EA + con EBNA 1 + che è la 79 kd e altre bande qualsiasi del VCA + tipo la 40 o la 41 indicano: riattivazione di patologia pregressa.
§§§ EBNA 1 + poi P22 + e una banda del VCA: infezione in fase avanzata.
§§§ P22 +, con EBNA 1 non positivo, con banda del VCA + indica : infezione in fase avanzata, una sorta di immunizzazione perché manca l’EBNA.
—EBNA : ci dice se pz ha sviluppato immunizzazione verso l’infezione.
—EAD sono gli antigeni precoci localizzati nel nucleo: sono 43 , 45, 50, 53: EAD 43 o 45 indicano un a malattia in fase tardiva avanzata;
le EAD 50, 53 indicano malattia in fase iniziale;
le EAD + indicano patologie di tipo linfoma toso ed il carcinoma nasofaringeo.
—EAR sono gli antigeni precoci localizzati nel citoplasma e se positivi indicano presenza di linfoma di Burkitt
——La presenza di un alto titolo di EBVCA, pari al doppio del valore normale, che arriva quasi alla fine ed è scuro tale rettangolo con EA-DIgG ed EA-R IgG è indice di tumore maligno, specie linfomi , linfoma di Burkitt e carcinoma nasofaringeo.
§ La presenza di IgG, IgA ed IgM del solo VCA indica una infezione primaria, mentre se c’è solo IgG del VCA siamo in presenza di una infezione precoce.
—-Da 3 a 6 settimane dopo la prima infezione di solito si positivizzano le EAR IgG; al III°, VI° mese dell’infezione si positivizzano le EBNA 2 IgG, al VI°, XII° mese si negativizza l’EBNA 2 e si positivizza l’EBNA 1 che rimane positiva tutta la vita e ciò testimonia il contatto col virus e la immunizzazione che poi va valutata.
§La presenza di una banda del VCA, più le EA-D IgG indicano una infezione cronica attiva: dove c’è EA-D c’è riattivazione della malattia e si tratta dio infezioni croniche persistenti.
§L’infezione primaria è data da IgG e IgM del VCA.
§Se c’è VCA +, EA +, EBNA + si tratta di una forma riattivata o forma cronica attiva persistente da riattivazione.
§ Un EBNA 1 molto pos, con 40 + e 42 + e P27 + abbiamo una forma cronica persistente, ma con EBNA maggiore del VCA si tratta di forma cronica persistente.
….EBNA-1 con P22 indica: tiroidite autoimmune, associata o meno alla presenza di anti EA-D e\o EA-R IgG.
—EBNA 1 con P22kd: tiroiditi autoimmuni, artrite reumatoide.
!!! Breath test e CP test sono test enzimatici e titolano solo le ureasi A e non consentono di trovare qualcosa perché tutti gli HP sono ureasi -. La 29 e la 30Kd sono ureasi A e il Breath test è solo ureasi A e non titola nulla dell’ureasi B; i batteri produttori di ureasi sono i micobatteri, l’HP, Proteus, Yersinia, Klebsiella, Streptococcus mutans (quello delle carie dentarie), Bordetella bronchitis: producono ureasi A e in piccola parte ureasi B. In genere i micobatteri TBC, HP, producono ureasi B, gli altri in minima parte producono ureasi B, ma esiste anche l’ureasi C, D, E, F e tutti i batteri in piccola parte le producono.
++ WESTERN BLOT di CMV o Citomegalovirus
+++ IE1 65 Kd e IE2 86 Kd: sono proteine della fase acuta. La ripresentazione dell’antigene giustifica la fase acuta di una infezione storica o pregressa che si verifica tramite due bande IE1 e IE2
+++ IE, o immediatly early antigen è di 86 Kd e gB 2 appartengono alla fase acuta.
+++ P150 appartiene a fase di passaggio, tipo passaggio di ripresentazione antigenica: tale ripresentazione non è una riattivazione del virus. La P150 ha PM di 150 Kd.
+++ CM2 : indica fase acuta. Non si conosce il suo PM. Una fase acuta su una infezione pregressa si spiega con la presentazione dell’antigene.
+++ gB1 e gB2 di 65 Kd: sono proteine della fase cronica; gB alte indicano una infezione datata nel tempo.
. rimangono positive per almeno 1 anno; indicano infezione storica che dura da tempo.
+++P150: indica fase di passaggio di ripresentazione antigenica
+++P22: Una proteina che fa parte del VCA o antigene capsidico virale è la P22 : la P22 se sono assenti tutte le altre bande può essere il presupposto di una riattivazione: la P22 è proteina che compare nelle fasi terminali di una mononucleosi anche non espressa clinicamente: la sua presenza indica una continua presentazione dell’antigene: studiando la massa molecolare si può eliminare tale continua presentazione dell’antigene: è quello il vero presupposto per impedire una successiva o futura riattivazione : se rimane la P22 basta banale influenza per riattivare tutto il resto.
!TEST di AVIDITA’ o AVIDITY TEST di CMV: se elevato indica che il paziente è in una fase di ripresentazione antigenica. La terapia omeopatica ha lo scopo di abbassare i valori dell’avidity test.
°°°°°° Western Blot di Borrellia
°°°
BORRELLIA: 14 \ 18 \
21\ 28 \ 28 \ 41 \ 45 \ 58 \ 66 \ 93
sono le bande specifiche della Borrellia.
La 41 è presente in HP e Borrellia
anche. La 14 è correlata con la malattia di Lyme: nelle prime 3 settimane di m. di Lyme si producono forti
quantità di anticorpi IgM diretti verso la frazione 14, poi nelle settimane
successive subentrano le IgG sempre verso
le 14: la catena 14 insieme alla 41 è specifica della s. di Lyme.