Scopo  dell’organismo è fare poca fatica, consumare meno energia possibile,  ottimizzare tutto, ottenere il massimo risultato  col minimo sforzo,  ovvero mantenere l’entropia  bassa: si  tratta  di una delle regole  più importanti di tutto l’universo. La natura consuma poco e se uno consuma molto viene eliminato;  possiamo dire  che  la natura si adatta al livello entropico minore.     Scopo dell’organismo è fare poca fatica, consumare meno energia possibile, ottimizzare tutto, ottenere il massimo risultato col minimo sforzo ovvero mantenere l’entropia bassa.

  La natura non  si può permettere il minimo spreco di energia;  solo in rarissimi casi  spreca  energia: uno di questi è la febbre alta che comporta un consumo  enorme di energia, rispetto a tutte le altre reazioni chimiche del nostro organismo, ma ne vale la pena: una temperatura elevata  consente la produzione di anticorpi  buoni diciamo,  rende più forte tutto il sistema immunitario: permette,  per essere  precisi, la produzione di cloni linfocitari perfetti che consentono poi la distruzione del nemico e soprattutto impediscono al recidiva della malattia; quindi sembra che sia uno spreco, ma in realtà i vantaggi di una febbre alta almeno sopra i 39 °C  gradi centigradi è così vantaggiosa, che l’organismo  spende  questi soldi: potremmo dire  che  spende  questi risparmi   accumulati con fatica perché ne vale veramente la pena.