MALATTIA e PATOLOGIA
+La parola malattia contiene in sé il termine malum, ovvero qualcosa di cattivo, brutto, malvagio: tale malum ha invaso il corpo di un paziente; occorre l’intervento di un medico che fornisca un bonum , in contrapposizione al malum: tale bonum è in genere una medicina, ma può essere qualsiasi cosa, in grado di cacciare via il malum dall’organismo.
+ Il termine patologia è decisamente più bello, nel senso di vicino alla realtà. Contiene due parole greche: logos e pathos. “Logos”: indica il pensiero, la parola, discorso; per San Giovanni apostolo il logos è Dio. “Pathos” indica una sofferenza, un patimento, una esperienza; termine molto usato da una filosofia antica nota come Stoicismo: secondo questa filosofia della Grecia antica l’animo umano è regolato da due forze: il “pathos” e il “logos”: il “pathos” corrisponde alla parte irrazionale dell’animo, il “logos” alla parte razionale.
. Utile per comprendere la parola pathos conoscere il suo contrario ovvero apatia: per gli Stoici l’apatia è la virtù per eccellenza e consiste nella assenza di passioni. Il passo successivo alla apatia porta alla atarassia: tale termine usato nell’antica Grecia da stoici ed epicurei indica una pace perfetta dell’anima che nasce dalla liberazione completa dalle passioni, ovvero del “pathos”.