\  Anni,  decenni fa si parlava delle  strutture del sistema immunitario come di  soldati,  forze armate, truppe  da  combattimento:  tale visione militaresca che dominava  la scienza dell’immunologia tempo fa  si è oggi un poco modificata:  si tratta di cellule che proteggono  l’organismo, lo aiutano  a mantenersi  sano: in particolare   hanno un compito ben preciso: non  hanno un obiettivo da  proteggere, non devono difendere nulla:  semplicemente hanno funzioni ben precise:  se si  attivano fanno il loro dovere e tutto va bene se non si attivano può, ma non  è detto, scatenarsi una patologia: o  si attivano o non si attivano:  non esistono vie di mezzo

\  Assurda  e priva di significato è la frase detta da gente comune, ma anche da  medici e studiosi: “quel paziente  ha  un sistema  immunitario debole,  ha un calo difese immunitarie indebolite!”

\ Il sistema immunitario  si  comporta come un sistema binario:  o si accende o non si accende o agisce o non agisce:  è come quando ci troviamo di fronte ad un cancello automatico: o si apre o non si apre: non si può aprire  a metà o solo un poco. Il sistema immunitario si accende come una  lampadina o  non si accende:  ti lascia la buio o ti permette di vedere: non esistono vie di mezzo, sfumature, gradazioni, mezze tonalità.

\ In matematica il sistema   numerico   binario  utilizza solo due simboli: di solito 1 e  0, ovvero uno e zero, insomma due numeri.