MIMETISMO MOLECOLARE INTRODUZIONE
\ Il MIM MOL consiste nella somiglianza tra componenti di un agente infettivo (virus, batteri o funghi o alimenti o sostanze chimiche) e i componenti dell’organismo ospite.
\ Tale somiglianza fa sì che la sostanza estranea, il non sé biologico, il non self, sia recepita dal nostro sistema immunitario come facente parte del proprio sé biologico.
\ Il nostro sistema immunitario non è un esercito di soldati che deve impedire che il nemico entri in casa; in particolare deve discriminare, ovvero capire e con grande velocità ciò che è self , dal non self, ciò chè è dannoso e va prontamente eliminato da ciò che è buono e va salvaguardato e protetto; tale sistema immunitario distingue, separa, diversifica e soprattutto memorizza: memorizza la struttura degli elementi dannosi, così da eliminarli con facilità se questi attaccano una seconda volta o meglio se si rifanno ancora vivi. Tale sistema immunitario agisce o non agisce, interviene o sta zitto, non ha vie di mezzo, non può indebolirsi o fare una cosa solo in parte: tuttavia a volte si sbaglia.
\ Il sistema immunitario non è perfetto e può confondere ciò che è estraneo da ciò che appartiene al nostro organismo; questo accade perché alcune strutture dei nostri nemici (virus, batteri, funghi in genere, ma anche alimenti, agenti chimici e fisici) sono simili alle nostre stesse strutture molecolari: a causa di tale similitudine si parla di mimetismo molecolare, che rappresenta la causa principale di insorgenza delle malattie croniche autoimmuni.
\ La tolleranza è legata soprattutto ad una persistenza del germe patogeno : all’inizio l’organismo sopporta un vicino di casa, anche se rompiscatole, ma quando questo diventa prepotente, violento, attaccabriga, la situazione si aggrava; se poi invade la casa, magari portando amici e parenti poi non è più possibile far finta che non esista, la convivenza di venta inaccettabile e scoppia il finimondo, ovvero la malattia, uscendo dalla metafora. Ad un certo punto per vari motivi tale tolleranza viene persa e il sistema immunitario, in particolare i linfociti, si attivano contemporaneamente contro le strutture del germe patogeno estraneo e quelle simili del nostro organismo, scatenando la patologia. La colpa di tale MIMETISMO MOLECOLARE sono in genere sequenze di aminoacidi in comune (gli aminoacidi costituiscono le proteine), ovvero un gruppo di aminoacidi che si assomigliano presenti sia nella struttura dell’agente patogeno estraneo che dentro l’organismo stesso: le cellule del sistema immunitario possono così sbagliarsi e di conseguenza attaccare e distruggere ciò che è buono: se l’attacco è rivolto a cellule dell’intestino abbiamo una celiachia, se indirizzato alla cute una psoriasi; se sono colpite le cartilagini possono insorgere quadri di artrite o artrosi.