HLA 2 e DOPO NASCITA PRESENTAZIONE
Nell’uomo l’MHC prende il nome di Human leukocyte antigen (HLA).
. Le molecole HLA di classe 2 vengono espresse dopo la nascita, ovvero in seguito alla interazione del neonato con l’ambiente esterno, oppure in seguito ad infezioni acquisite dalla mamma in gravidanza, quindi a volte durante la vita intrauterina.
. Le molecole di classe 2 sono definite costituzionali: predispongono per malattie immunomediate e si esprimono dopo che il bimbo ha imparato a riconoscere gli agenti patogeni più diffusi, ovvero gli Streptococchi.
. Le molecole di classe 2 sono suddivise in tre loci: DP, DQ, DR.
. Il DP in pratica interessa solo per i trapianti.
. Il medico deve richiedere l’alta risoluzione per la classe 2 per veder ambedue gli alleli, quello paterno e quello materno, in quanto è presente una catena doppia. In pratica nella ricetta medica va scritto così: si richiede tipizzazione genomica HLA classe 2 ad alta risoluzione.
*** La struttura dell’HLA 2 è formata da due catene polipeptidiche di tipo alfa e due catene di tipo beta, per un totale di quattro catene; la catena alfa ha una massa di 34 Kd e la catena beta di 29 Kd e non c’è la beta-2-microglobulina.
. L’HLA 2 presenta quattro regioni:
- la parte extracellulare che lega l’antigene ed il TCR,
- la parte transmembrana che ancora il complesso antigene – HLA) alla membrana plasmatica,
- il dominio beta 2 che lega i CD4 dei linfociti T helper,
- la tasca di legame per il peptide che è formata dai domini alfa 1 e alfa 2.
. Nel contesto delle molecole di classe 2 vengono letti peptidi superiori ai 10 aminoacidi quindi superiori a quelli letti dall’HLA di classe 1.
. La tasca che accoglie l’antigene è costituita dall’insieme delle due catene alfa e beta si inserisce l’antigene. Importante per la formazione della tasca di legame è la variabilità della catena beta.
§ Le molecole HLA di classe 2 non sono costitutive, ovvero non si esprimono alla nascita.
§ Le molecole HLA di classe 2 sono espresse principalmente su APC (cellule presentanti l’antigene) dette professioniste: le cellule dendritiche soprattutto, ma anche macrofagi, cellule endoteliali e linfociti B; sono le APC per eccellenza, le più importanti. Le proteine extracellulari internalizzate dalle APC in vescicole vengono processate ed esposte sulla superficie delle cellule da molecole HLA 2. L’HLA di classe 2 trasforma gli antigeni proteici endocitati dalle APC negli endosomi in peptidi che poi vanno a legarsi a molecole HLA 2: a tale punto vengono riconosciuti dai linfociti T CD4+. Gli antigeni proteici dei microbi extracellulari internalizzati da macrofagi e legati a linfociti B entrano nella via di processazione dell’antigene di classe 2.; di conseguenza tali proteine vengono riconosciute dai linfociti T helper CD4+; la funzione dei T helper CD4+ è doppia: devono attivare i macrofagi, ovvero di indurli a distruggere i microbi e devono stimolare i linfociti B a produrre anticorpi diretti contro i microrganismi extracellulari e le tossine.
!!! Le molecole HLA di classe 2 presentano l’antigene ai linfociti T-helper.
… L’espressione delle molecole HLA di classe 2 aumenta in presenza di citochine, soprattutto l’interferon gamma, prodotte durante la risposta immunitaria.