TOLLERANZA ORGANI LINFOIDI SECONDARI e TESSUTI PERIFERICIA
+ Gli antigeni tessuto specifici spesso non vengono riconosciuti dalla tolleranza centrale. La tolleranza periferica determina una tolleranza verso antigeni che vengono espressi solo nella vita adulta, quando i linfociti maturi si sono già sviluppati.
+ La tolleranza periferica serve a garantire la non risposta ad antigeni non presenti negli organi linfoidi primari.
++ La tolleranza periferica è indotta in linfociti maturi autoreattivi nei confronti di antigeni self degli organi linfoidi secondari e nei tessuti periferici. La tolleranza periferica rappresenta il meccanismo di tolleranza più importante dell’organismo: consente di mantenere la non risposta verso gli antigeni self espressi nei tessuti periferici; inoltre determina la tolleranza agli antigeni self che sono espressi durante la vita adulta, dopo che i linfociti maturi sono stati generati.
+ La tolleranza periferica si ha quando il linfocita maturo che riconoscere il self diventa incapace di riconoscere tale antigene oppure quando viene indotto alla apoptosi o ne viene ridotta l’emivita.
+ La tolleranza periferica serve a garantire la non risposta ad antigeni non presenti negli organi linfoidi primari.
+ La tolleranza periferica differisce dalla tolleranza centrale per la sua genesi: i cloni T autoreattivi non sono distrutti, ma sono semplicemente inattivati; nella tolleranza centrale i cloni autoreattivi sono distrutti quando vengono sottoposti alla selezione negativa che avviene nel timo.
Tale meccanismo di inattivazione detto anergia permette la sopravvivenza dei cloni di linfociti T: l’anergia rende tali cloni linfocitari incapaci di reagire nei confronti degli antigeni, nonostante possiedano recettori idonei a reagire.
. L’anergia è il risultato di alterazioni biochimiche e genetiche che riducono la capacità del linfocita di rispondere. La tolleranza periferica avviene nei tessuti periferici quando i linfociti sono maturi; non si ha morte cellulare, ma anergia clonale; la anergia corrisponde ad una inattivazione senza morte della cellula senza apoptosi cellulare. E’ importante ricordare che non tutti gli antigeni self sono espressi in tutti i tessuti dell’organismo; ogni tessuto possiede antigeni tessuto specifici; il meccanismo della tolleranza periferica garantisce lo svilupparsi della tolleranza anche verso quegli antigeni non presenti nel timo, ma che si ritrovano in altri distretti dell’organismo.