SELEZIONE CLONALE e DELEZIONE CLONALE
e EDITING RECETTORIALE
. La selezione negativa è il processo che elimina durante la maturazione i linfociti i cui recettori si legano in modo forte, tenace agli antigeni self presenti in midollo osseo e timo; si tratta di un fenomeno di apoptosi.
. Durante la fase di maturazione dei linfociti
i linfociti T che mostrano una alta affinità per gli antigeni self sono eliminati per apoptosi e tale fenomeno prende il nome di delezione clonale.
. I linfociti B immaturi che mostrano una forte reattività per gli antigeni self, ovvero che riconoscono con elevata attività un antigene self, presente nel midollo osseo vanno incontro a due eventi: o vengono eliminati oppure vengono indotti a modificare la loro specificità; in questo ultimo cado sono indotti a riarrangiare i loro geni: lo scopo è quello di modificare la loro reattività verso ciò che è self: tale fenomeno è stato chiamato dagli immunologi editing recettoriale o editing receptor: meglio tradurlo in revisione recettoriale: si tratta di una modifica della specificità di tali linfociti B immaturi; quindi se le cellule B riconoscono antigeni self che sono presenti ad alte concentrazioni nel midollo osseo attivano particolari geni: in particolare esprimono nuove catene leggere delle immunoglobuline al fine di acquisire una nuova specificità; tale processo è particolarmente utile per la formazione di un repertorio di linfociti B maturi privo di cloni autoreattivi.
. Se il processo di editing fallisce i linfociti B immaturi autoreattivi vengono eliminati per apoptosi e tale processo prende il nome di selezione negativa.
. Quando l’interazione con un antigene self è bassa le cellule B vanno in anergia piuttosto che in contro alla morte, alla apoptosi.
. I processi di selezione negativa, delezione clonale, editing recettoriale avvengono nell’ambito della tolleranza centrale dei linfociti B.
. Invece nella tolleranza periferica tutti i linfociti B che riconoscono antigeni self, nei tessuti periferici in assenza di cellule T helper specifiche possono essere inattivati o eliminati per apoptosi; l’incontro con antigeni self riduce la sopravvivenza delle cellule B e facilita la morte delle cellule B: si parla in tal caso di attivazione della via mitocondriale della apoptosi; è importante notare che quei linfociti B che incontrano antigeni self nei tessuti periferici perdono la capacità di migrare nei follicoli linfoidi e quindi perdono la capacità di produrre anticorpi.