IMMUNITA’ ADATTATIVA o SECONDARIA o SPECIFICA
+ La RISPOSTA ADATTATIVA compare solo dopo una risposta innata o primaria; per tale motivo viene anche chiamata RISPOSTA SECONDARIA.
+ Si tratta di una:
- risposta specifica,
- altamente selettiva,
- cognitiva,
- individuale, in cui l’individuo partecipa attivamente
- si realizza mediante linfociti,
- presenta regole semantiche ben precise, come tutte le grammatiche.
!!! La regola principe è che una risposta si attiva quando l’antigene viene processato e poi presentato, ovvero letto nel contesto delle molecole HLA; viene attivato un processo di discriminazione e poi di lettura dell’antigene: si discrimina l’antigene da tutto quello che appartiene all’organismo stesso: SI DISCRININA il SELF dal NON SELF.
\ L’antigene viene letto e si tratta di una lettura
precisa, attenta, puntuale: è un a LETTURA che
MEMORIZZA.
! Il
linfocita RISPONDE ad UN SOLO
ANTIGENE e solo a quello; si
tratta di un processo molto più
impegnativo ed articolato rispetto alla
risposta innata; si realizza solo
quando l’antigene viene processato e presentato nel contesto delle molecole HLA da parte di una cellula presentante l’antigene, nota anche come APC; non solo le
cellule dendritiche, ma tute le cellule dotate di nucleo possono presentare l’antigene, comprese le cellule bersaglio dell’agente patogeno.