AUTOPOIESI  e NOMOLOGIA

.  Il termine NOMOLOGIA  indica l’insieme delle regole di un sistema;  a seconda del bisogno e delle necessità certe regole vengono  tirate fuori e non altre:  ma le regole ci sono  sempre  e  per tutte le evenienze, ma  a volte  mancano i mezzi, i soldi, le possibilità di  realizzare un progetto.

+ Il sistema  autopoietico, che   produce continuamente se  stesso  è  un   SISTEMA   OPERATIVAMENTE CHIUSO,  AUTONOMO  dall’AMBIENTE  CIRCOLANTE, non è descrivibile  in termini di input  e output.

… Aggiungo una mia ipotesi, la teoria dei muri e dei ponti levatoi.  Una cellula è separata da una potente membrana dall’esterno; la vita è nata a seguito di una compartimentazione: una membrana ha  creato un ambiente all’interno di una cellule diverso da quello che era all’esterno di tale cellula: questo grazie ad una membrana , ad un muro di separazione  molto robusto; la natura  ci invita a costruire muri, palizzate, che tuttavia sono  piene di buchi o meglio di ponti che si possono aprire  o chiudere a seconda delle necessità o della convenienza: la membrana cellulare  è forte  e robusta, ma ricca di buchi come un colabrodo: ci passa di tutto da tale muro,  si aprono in continuazione dei ponti levatoi: tuttavia quando la situazione lo richiede  tutti i   ponti levatoi, ogni piccolo pertugio viene chiuso o al contrario aperto.