FASE  di   SPEGNIMENTO  della risposta immunitaria adattativa dopo fase di riconoscimento, di attivazione ed  effettrice

+  Lo SPEGNIMENTO  di una risposta  immunitaria adattativa avviene quando  viene  eliminato  l’antigene verso cui tale risposta era indirizzata.

\\\ Per  una risposta specifica  sempre attiva è necessario la presenza costante  dello stimolo   antigenico corrispondente.

. La mancanza dell’antigene, poiché è stato eliminato, toglie  uno stimolo trofico necessario per la sopravvivenza dei linfociti specifici correlati.

. La maggior parte delle plasmacellule ha una vita breve: in mancanza di nuove plasmacellule anche la produzione di anticorpi si ferma.

+ La risposta  immune si spegne dopo aver raggiunto il suo scopo, ovvero dopo l’eliminazione dell’antigene: si definisce tale  funzione del sistema immunitario:  AUTOLIMITAZIONE; da un punto di vista evolutivo  questo dato è molto importante per due motivi;  per ragioni di economia  biologica: una risposta  immune costa molto per l’organismo e può dare effetti collaterali;  ma anche per ragioni di spazio: non c’è lo spazio sufficiente per conservare molti cloni espansi. Un aspetto importante legato alla economia evolutiva è questo:  contro  un antigene complesso generalmente prevale la risposta contro uno solo o pochi determinanti  antigenici; sappiamo che un antigene è definito complesso perché presenta molti determinati antigenici o epitopi. Le conseguenze di tale  AUTOLIMITAZIONE  sono queste:

  1. alla scomparsa  dell’antigene i linfociti perdono il principale stimolo attivatorio: ne consegue che la maggioranza dei linfociti va in  apoptosi  e la minoranza si trasformano in cellule quiescenti di memoria.
  2. Le risposte immunologiche verso gli antigeni   mettono in moto tantissimi meccanismi  fra cui una azione di feed  back negativo sulla risposta stessa.