IMMUNITA’ INNATA o NATURALE o NATIVA
+ L’immunità innata consiste in meccanismi di difesa cellulari e biochimici preesistenti alla infezione e pronti a reagire con rapidità. I principali componenti della immunità innata sono:
- le BARRIERE FISIOLOGICHE e CHIMICHE, come gli epiteli e le sostanze antimicrobiche prodotte dalla superfici epiteliali,
- le CELLULE FAGOCITICHE e le cellule natural killer o NK,
- le PROTEINE del SANGUE, tra cui i fattori del sistema del complemento e altri mediatori della flogosi, che entrano in azione in presenza di un processo infiammatorio che deriva dalla attivazione della immunità specifica ad opera di un antigene,
- le CITOCHINE proteine capaci di regolare e coordinare molte attività legate alla immunità innata.
+ Alcuni componenti della immunità innata sono costantemente in funzione addirittura prima della infezione; questi comprendono le barriere fisiche attive contro l’ingresso dei patogeni, in particolare le superfici epiteliali della cute e l’epitelio che riveste il tratto gastrointestinale. Altri sono inattivi, ma pronti a rispondere immediatamente in caso di arrivo di microbi: si tratta dei fagociti e del sistema del complemento.
+ Il sistema immunitario innato ha il compito di impedire l’ingresso, di eliminare o di limitare la crescita dei microorganismi che stanno colonizzando un tessuto; se tali agenti patogeni non riescono a superare la barriera epiteliale, incontrano i macrofagi localizzati nel tessuto subepiteliale; le cellule macrofagiche esprimono recettori di membrana che riconoscono e promuovono la fagocitosi dei microbi. I macrofagi attivati producono enzimi lisosomiali che uccidono i microorganismi fagocitati; i macrofagi secernono citochine che promuovono il reclutamento di altri leucociti dal sangue verso i siti infiammatori, come i neutrofili; le CITOCHINE svolgono un ruolo di messaggeri del sistema immunitario.
. L’accumulo locale di leucociti e il loro stato di attivazione sono elementi della risposta di difesa dell’ospite che prende il nome di INFIAMMAZIONE.
. La risposta innata ad alcuni patogeni, come i virus si basa sulla produzione di citochine antivirali chiamate INTERFERONI e sulla attivazione delle cellule NK che uccidono le cellule infettate dai virus. I microbi in grado di resistere a questi meccanismi di difesa entrano in circolo dove vengono riconosciuti dalle proteine della immunità innata, in particolare dal sistema del complemento.
+ L’immunità innata è la prima risposta dell’ospite ai microbi; alcuni studi mostrano come inibendo e eliminando uno o alcuni fattori coinvolti nella immunità innata poi aumenti in modo marcato la suscettibilità alle infezioni.
+ Molti microorganismi patogeni hanno sviluppato strategie per eludere l’immunità innata: in tal caso l’immunità innata può solo tenere sotto controllo l’antigene patogeno in attesa che intervenga l’immunità specifica, più specifica e più specializzata.