MILZA

+ Le risposte  immunitarie nei confronti degli antigeni presenti  nel sangue   hanno il loro inizio  principalmente  nella   MILZA.

+  POKLPA   BIANCA

La  POLPA  BIANCA  aiuta  a combattere le infezioni;  essa si trova dispersa  nella polpa  rossa; la polpa bianca consiste  di tessuto linfoide che riveste i rami più piccoli della  struttura arteriosa; nel contesto del reticolo connettivale situato intorno  alle  arteriole centrali  troviamo  i CORPUSCOLO  RENALI del MALPIGHI:   si tratta di  noduli  formati da follicoli linfoidi ricchi di linfociti B e della guaina linfoide per-arteriolare ricca di linfociti T.   Nella  POLPA  BIANCA che presenta una struttura simile  a  quella  dei  linfonodi   sono  presenti  linfociti  T e  B,  i  quali si  trovano  separati  grazie alla segregazione  di  citochine  diverse  in  regioni   diverse: la polpa  bianca costituisce la zona ricca di  linfociti: tali regioni ricche di linfociti  si presentano organizzate intorno ad una  arteriola centrale;  l’ARTERIA  CENTRALE    è  circondata da un manicotto di   linfociti, quasi tutti T, che forma la   GUAINA  LINFOIDE  PERIARTERIOLARE.  Numerosi piccoli  rami della    arteriola  centrale  passano a traverso le guaine  e drenano in un seno vascolare  detto SENO MARGINALE.

+ Al confine tra polpa bianca e polpa  rossa si trova la ZONA MARGINALE in cui è presente un   SENO MARGINALE,  direttamente adiacente ai follicoli ed un SENO   CAVERNOSO  PERIMARGINALE,   di solito situato all’esterno della zona marginale.  La zona marginale è costituita da un reticolo connettivale a maglie fitte, che accoglie  cellule organizzate in formazioni analoghe ai cordoni della polpa  rossa;  all’interno del reticolo  sono presenti  macrofagi e linfociti; la zona marginale  al microscopio appare  colorata di chiaro per il citoplasma  più ampio di tali cellule. I linfociti presenti nella zona marginale sono prevalentemente  linfociti B  di  memoria  ai quali i macrofagi e cellule dendritiche  presentano l’antigene; i macrofagi prevalgono nei cordoni della polpa  rossa e nella zona marginale ed intorno ai  capillari con guscio.   Oltre il seno marginale esiste una   regione distinta, nota col nome di    ZONA  MARGINALE,    che forma   il limite della polpa  bianca  ed è costituita da macrofagi e linfociti B  specializzati. La segregazione dei linfociti T  nelle guaine  e dei linfociti T  nei follicoli  e nelle zone marginali  è un processo  correlato a citochine  e chemochine, come nel caso dei linfonodi: CXCR5\CXCL13  per i linfociti B  e  CCR7\CCl19\CCL21  per i linfociti T. 

La polpa  bianca  è delimitata da una regione detta  ZONA MARGINALE,   dove si trovano  le cellule  B   e   i macrofagi specializzati. Nela polpa  bianca sono attivate le risposte nei confronti degli antigeni presenti nel sangue; tali antigeni raggiungono  la milza  perché catturati dai macrofagi  o perché  sono trasportati  dalle cellule dendritiche.

+ POLPA  ROSSA

La milza svolge una importante  AZIONE   di FILTRO  del  SANGUE: è l’organo  principe per la filtrazione del sangue;   la polpa  rossa   purifica,  RIPULISCE  il SANGUE  dai microbi  e  dai  globuli  rossi danneggiati,   rimuove i materiali indesiderati.   Rami arteriolari della arteria splenica  terminano in una vasta rete di sinusoidi al cui interno sono presenti  molti eritrociti, macrofagi e cellule dendritiche, oltre a linfociti e  plasmacellule: è  questa  la  POLPA   ROSSA. Oltre al tessuto connettivo ed ai capillari nella polpa  rossa si trovano  SENI  SPLENICI  ripieni di sangue; l’endotelio dei seni splenici è costituito da cellule fusiformi  non connesse   tra di loro  tramite giunzioni cellulari, ma separate da ampie fessure  attraverso le quali può   avvenire il passaggio   delle cellule ematiche; la MEMBRANA  BASALE     su cui poggia l’endotelio è fenestrata ed è costituita da un a sottile rete di fibre reticolari, disposte circolarmente intorno alle cellule endoteliali, con ampie  finestre  poligonali disposte regolarmente; tali CELLULE   RETICOLARI  AVVENTIZIALI sono   particolarmente concentrate  in prossimità del seno vascolare, svolgono un ruolo importante nel regolare il flusso del sangue  attraverso le   FESSURE INTER-ENDOTELIALI  del seno venoso; ne derivano PORI di  FILTRAZIONE la cui permeabilità è molto ampia per il plasma  e variamente limitata nei confronti degli  elementi figurati del sangue.   La polpa  rossa   purifica,  RIPULISCE  il SANGUE  dai microbi  e  dai  globuli  rossi danneggiati,   rimuove i materiali indesiderati.

+ La  milza è la principale SEDE di DIGESTIONE  dei  MICROBI  OPSONIZZATI,  ovvero ricoperti di anticorpi;  dopo splenectomia i pazienti  diventano particolarmente suscettibili  a infezioni da   Pneumococco  e  Meningococco: si tratta di due   batteri  per i quali l’opsonizzazione  è la principale via di eliminazione.