Malattia di Grover e MERCURIUS SOLUBILIS
+ Fu descritta nel 1970 dal dermatologo americano Ralph Grover
*L’eziologia non è nota.
.Compare più spesso in maschi di 40\50 anni e l’esposizione prolungata al sole viene ritenuta un fattore predisponente importante.
.La malattia di Grover viene anche definita DERMATOSI ACANTOLITICA TRANSIENTE
Si tratta di una rara malattia della cute caratterizzata da:
. lesioni, protuberanze, papule rosse piccole, sode, sollevate, molto spesso sulla pelle del torace e della schiena; tali vesciche tendono a raggrupparsi e hanno un bordo rosso gonfio intorno a loro;
. il prurito è presente, ma solo raramente diventa fastidioso;
. tende a recidivare in inverno e al contatto con fonti artificiali di calore
. compaiono talora vesciche contenenti un liquido sottile e acquoso con follicoli piliferi all’interno dell’area interessata;
. talora compare ipercheratosi della cute:
. le eruzioni nella malattia di Grover si trovano di solito sulla schiena, sul torace e raramente su braccia e gambe; possono persistere per alcune settimane, ma anche per mesi.
= Quando l’esame microscopico evidenzia una acantolisi, ovvero una perdita del cemento che tiene unite le cellule della cute ovvero della filaggrina utile l’uso del rimedio omeopatico Graphytes.
\ La terapia con MERCURIUS SOLUBILIS alla potenza 30 LM è utile in quanto tale rimedio presenta nella sua materia medica molti sintomi della malattia di Grover:
978. Eruzione di macchie rosse rilevate, con dolore pungente e prurito.
976. Eruzione agli arti inferiori, genitali, poplite, collo e addome, arrossata, come ferita, che essuda e prude ed è abbastanza rilevata; in molte zone ha l’aspetto
di un eczema pustoloso.
!!! Anche la intossicazione da mercurio mostra sintomi della malattia di Grover: i segni ei sintomi provenienti dalla intossicazione quando presente, sono molto simili alla sperimentazione effettuata dai medici omeopatici, detta anche prooving.