MURIATICUM  ACIDUM

+  E’ acido  cloridrico. E’  un agonista purinergico. Muriaticum acidum agisce sui recettori della adenosina, i recettori purinergici: è un   agonista purinergico, un  agonista colinergico:  è uno  STIMOLANTE del SISTEMA PURINERGICO

La  stimolazione del circuito purinergico  interagisce a livello cardiaco e bronchiale: i  recettori purinergici  sono  quelli della adenosina: tali recettori intervengono  nella  regolazione del consumo di ossigeno del miocardio e nel flusso delle coronarie, provocano una riduzione  della frequenza cardiaca, vasodilatazione coronarica,  broncospasmo e proteggono il cuore in  corso di  ischemie  e ipossie.

!  Il rimedio MURIATICUM ACIDUM  lo troviamo nel IV° volume del Trattato delle malattie Croniche: quindi è un rimedio antipsorico, indicato per la cura delle malattie croniche.

= Dolore allo stomaco, che causa una sensazione spasmodica.

=Sensazione dolorosa di ritrazione nello stomaco, su un piccolo punto, dopo il pranzo.

= Pressione intensa allo stomaco, per più volte,  come se fosse troppo pieno, con tendenza  a vomitare.

= Sensazione di pienezza nello stomaco, anche se non ha mangiato nulla.  

= Sensazione di vuoto nella regione gastrica, soprattutto nell’esofago, non scompare mangiando, con gorgoglio negli intestini (Wsl.).

= Calore e bruciore nello stomaco, per lungo tempo.

= 215 Addome gonfio e teso, che la tormentò per tutto il giorno  e  intensa fuoriuscita di flatulenze..

=Addome gonfio, fino allo stomaco, cosa che gli causa molti fastidi.

220 Dolore premente nell’addome gonfio e ad ogni passo un dolore le giunge nell’addome (Stf.).

230 Afferrare tagliente nell’addome, in posizione eretta e camminando, che scomparve in posizione seduta (Lgh

  • Dolore pungente perdurante attorno all’ombelico, che sembra causato da spilli (Gtm.).
  • Fermentare continuo nell’intestino, che a volte si fermava in profondità nell’addome, con toni fischianti.
  • Dolore pungente nella cute addominale inferiore, come di spilli.

\\\