FERRUM PHOSPHORICUM
= Tale rimedio lo troviamo nella materia medica di BOERICKE e di Clarke, quindi non in Hahnemann e nemmeno in Allen.
+ I sintomi caratteristici del rimedio, quelli che se trovati in un paziente impongono l’uso del rimedio sono:
+ FEBBRICOLA.
+ MALE alle ORECCHIE, ORECCHIO ROSSO e NON CALDO: se uno gli tocca o strofina l’orecchio SALTA PER ARIA a CAUSA del DOLORE FORTE e diventa nervoso perché ha l’otite: si tratta di una OTITE VIRALE, non da Streptococco; l’uso errato dell’antibiotico aggrava il quadro, in quanto può selezionare, risvegliare, creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di batteri , soprattutto quelli Gram negativi. La membrana del timpano è rossa e gonfia: si tratta di una otite acuta; se fallisce l’azione di Belladonna Ferrum phosphoricum previene una eventuale suppurazione.
+ DOLORE ai DENTI.
+ Il bimbo NON PERDE MAI l’APPETITO
nonostante la febbre e il dolore all’orecchio e mangia come è solito mangiare.
+ Il bimbo nonostante i 38C° di febbre appare GIOVIALE, CHIACCHIERONE, non rosso, non caldo, mangia, ha mal di denti.
\Altri elementi utili per la prescrizione del rimedio:
- Mal di testa che migliora con applicazioni fredde.
- Non sopporta che qualcuno gli tocchi i capelli.
- Occhi rossi, infiammati, brucianti, come se ci fosse della sabbia dentro.
- Epistassi.
- Guance rosse.
- Tonsille rosse e gonfie e ranula.
- Dopo una operazione alla gola o al naso FER PHO migliora il dolore e il sanguinamento.
- Avversione alla carne e al latte; desidera spremute di aranci e limoni; vomito di cibo indigesto.
- Migliora con le applicazioni fredde.
- – palpitazioni.
- Collo rigido.
!!! Tossicologia
Il fosfato ferrico è una sostanza chimica presente nell’ambiente, in particolare nel suolo, sotto forma di minerali. Viene usato per ingestione contro i gasteropodi, ovvero le lumache e chiocciole.Attualmente non sono segnalati problemi di tossicità legati al fosfato ferrico nei confronti di organismi superiori come mammiferi, pesci e uccelli