LES
Si tratta di una sindrome ovvero malattia con molto sintomi. Alla base di tutti i disturbi troviamo una fatica cronica, una astenia o stanchezza, poca voglia di fare, mancanza di stimola, apatia che possiamo definire : CSF o cronic fatigue sindrome o sindrome da fatica cronica.
. I disturbi tipo artrosi e artrite sono i più numerosi e fastidiosi, invalidanti: a mio avviso non ha senso cercare di dare un nome specifico a tale malattia, perché ognuno ha la sua artrtite o il suo lupus.
.Frequenti sono i disturbi della circolazione, tipo vasculiti, flebiti e soprattutto la sindrome da antifosfolipidi che richiede con urgenza la ricerca di tre esami specifici di laboratorio: ACA, ANA, antibeta2glicoproteina 1
. Poi vanno cercati i problemi renali che portano a numerose complicanze, tramite esami di laboratorio classici come creatinina, uricemia, sodio, potassio, calcio.
- Spesso quando i pazienti arrivano al mio studio aggiungo due tipi di esame: HLA e WESTERN-BLOT.
… L’HLA è un polimorfismo genetico: sono in pratica alcuni numeri che permettono di comprendere la strada, l’evoluzione che può prendere tale malattia: un LES può progredire verso una artrite, una vasculite, una insufficienza renale e tante altre malattie. Oltre alla presenza di tali numeri occorrono agenti patogeni in grado di legarsi a tali numeri; in pratica un batterio, a è più corretto parlare di agenti innescanti o inneschi infettivi possono creare danni solo se si legano a tali numeri: l’unione di un particolare HLA e di uno specifico agente patogeno permettono alla malattia, al LES in tal caso, di potere scatenare il suo potenziale distruttivo: la malattia è una risposta ad un qualche cosa di ben preciso, ad un qualche cosa ciò che viene visto, letto e poi memorizzato. Quindi se mancano tali numeri ovvero tale HLA il virus, funghi, protozoi agenti inquinanti non vengono letti e non succede nulla: è come se non esistessero: circolano nell’organismo, ma nessuno li vede, li ascolta e un poco alla volta scompaiono. Ecco alcuni di tali numeri che richiedono una attenta visione da parte del medico: DRB1 15, DRB1 1102, DRB3 0202, DQA1 0505\0505, DQB1 0301\0301, DQA1 + DRB1 15\01, DQB1 02.
! Il WESTERN-BLOT è un esame del sangue che io stesso ho organizzato, ovvero non è a carico, a spese del servizio sanitario nazionale: è a pagamento, meno di 100 euro,: si tratta di un semplice prelievo di sangue e dopo 1 mese circa il referto arriva contemporaneamente a me e al paziente. Permette la ricerca di patogeni importantissimi: CMV o citomegalovirus, EBV o virus di Epstein-barr, HP o helicobacter pilorii e Borrellia: in pratica nel referto ovvero nel foglio che arriva via mail sono presenti delle linee più o meno lunghe e più o meno colorate linee: più queste linee sono numerose e lunghe più il batterio è grave e può creare problemi. Un breve chiarimento aggiungo: in generale non serve con esami tradizionale sapere se c’è un agente patogeno perché questi ci sono sempre: quello che conta è sapere quante tossine produce, quanto è forte o debole, quali danni ha creato in passato o potrà scatenare in futuro.
. Anche altri esami tradizionali sono utili nei pazienti malati di LES: la ricerca di agenti infettivi come Parvovirus B19 (ANTICORPI ANTI PARVOVIRUS B19 IGG e IGM) e degli Streptococchi (VES; TAS, PCR, ANTI DNASI); utile anche ricerca di particolari anticorpi come ENA specie SSA e SSB.
§ Una ultima breve considerazione è questa: spesso il LES viene confuso con altre malattie come artriti, artrosi, fibromialgie, vasculiti, Sjogren, connettiviti, dermatomiositi e altro: non ha senso a mio avviso perdere tempo per cercare di dare uno di tali nomi alla malattia perché come ripeto ai pazienti ognuno ha il suo LES; un poco alla volta i vari disturbi vanno eliminati e quindi la malattia assume connotati diversi, cioè varia, si modifica sia col passare del tempo e in seguito alle varie terapie assunte dal paziente cure.
\\\In genere alle cure tradizionali si aggiungono le terapie di omeopatia unicista e di immunofarmacologia omeopatica ovvero gli anticorpi monoclonali, tipo anti CD13, 21, 25,44 81 e tanti altri.
