LINFOCITI T REGOLATORI o SUPPRESSOR o Treg
\ Sono stati scoperti nel 1995.
= Sono caratterizzati dal fenotipo CD4+, CD25+.
! Sono i linfociti belli, bravi e buoni: sono i responsabili della vera immunitas come la definivano gli antichi Latini: portano alla guarigione, perché bloccano i citotossici: sopprimono i citotossici, hanno azione suppressor verso i citotossici che sono i responsabili della insorgenza delle malattie: da qui il nome di LINFOCITI SUPPRESSOR. Il compito della medicina è di permettere ai linfociti T regolatori di esprimere compiutamente se stessi: sono loro i veri artefici dello stato di salute
\\\ I Treg Mantengono il RICORDO dell’incontro avuto con un agente patogeno. I linfociti Treg giocano un ruolo importante nell’impedire lo sviluppo di malattie croniche autoimmuni e quindi anche delle malattie allergiche che si comportano come le malattie autoimmuni; le malattie allergiche sono collegati ad una deviazione della risposta infiammatoria da una forma TH1 ad una forma TH2.
. Tutte le cellule dotate di nucleo possono presentare antigeni e se questo succede, specie nelle cellule epiteliali, tale ripresentazione antigenica comporta una diminuzione dei linfociti Treg. Oggi lo studio della autoimmunità si basa sui linfociti, in particolare i Treg e meno sugli anticorpi: la riduzione dei Treg induce una perdita della tolleranza immunologica: la riduzione o la perdita dei Treg di memoria induce allergie e malattie autoimmuni.
. I Treg producono IL10: tale interleuchina 10 è in grado di frenare le infiammazioni croniche.
§ La vitamina D stimola i linfociti vergini o naives a differenziarsi in T reg.