PROCESSAZIONE PRESENTAZIONE RISPOSTA
\Si parla di CONTAGIO, dal latino contactum, ovvero contatto, per indicare che un patogeno è entrato dentro l’organismo.
\Un agente infettivo dopo la fase del contagio, viene portato in giro all’interno dell’organismo per lo più dalle cellule dendritiche. L’agente infettivo viene fagocitato e poi trasportato ai linfonodi per via ematica o linfatica.
\Durante il trasporto per il mondo interno dell’uomo la cellula dendritica inizia a processare tale patogeno. La PROCESSAZIONE consiste in una frammentazione dell’agente infettivo: possiamo paragonare tale evento alla azione di un giudice o di un commissario di polizia che analizza con estremo scrupolo ogni parte della storia di tale microorganismo.
\Conclusa la processazione si realizza la PRESENTAZIONE: l’agente infettivo viene presentato all’esterno della membrana della cellula a molecole HLA: viene definita prima presentazione, perché poi ci saranno altre presentazioni. La PRIMA PRESENTAZIONE dell’ANTIGENE è un fenomeno molto importante per la futura evoluzione della malattia: rappresenta infatti il fondamento, la base, la struttura portante di quello che sarà poi la malattia cronica.
… La cosiddetta presentazione dell’antigene si verifica grazie a molecole HLA di classe 1 che alla nascita sono tutte espresse: tali molecole sono dette costituzionali perché sono presenti in tutti i soggetti; si tratta di molecole costituite da una unica catena polipeptidica con tre domini: alla catena proteica si lega uno molecola esterna: la beta-2-microglobulina. Invece nelle molecole di HLA di classe 2 che compariranno dopo la nascita, sono presenti due catene polipeptidiche che si uniscono tra di loro tramite due domini per ogni catena. I cosiddetti DOMINI servono a determinare delle tasche all’interno delle quali vengono presentati gli antigeni: l’antigene dopo essere stato processato viene presentato alle molecole HLA: viene adagiato all’interno di tali tasche.
… Il fenomeno della presentazione dell’antigene al sistema di istocompatibilità noto come HLA, alla nascita riguarda solo le molecole HLA di classe 1°; tali HLA di classe 1 sono chiamate molecole pubbliche, specifiche, costituzionali perché presenti in tutti i neonato.
\I primi antigeni ad essere presentati sono quelli appartenenti alla famiglia degli Streptococchi; praticamente per tutta la vita l’uomo risponde a tale grande famiglia di Cocchi, specialmente Stafilococchi e Streptococchi.
Poi verso l’anno di età il bambino inizia a sviluppare delle risposte molto più specifiche, meno pubbliche rivolte verso una grande varietà di agenti patogeni: si tratta di risposte molto fini peculiari, specifiche che riguardano una moltitudine di agenti patogeni: ciò si realizza grazie all’intervento delle molecole HLA di classe2°.
. La processazione dell’antigene seguita dalla sua presentazione alle molecole HLA è la cosa più importante che si verifica durante una risposta immunitaria; tale antigene è frammentato e specifico: è costituito da pochi aminoacidi (AA), in genere 4 o 6 AA, con un massimo di 25\26 AA: il legame che si viene a determinare con le molecole HLA non dipende dalla sequenza aminoacidica, ma dalla conformazione, dalla forma, dalla massa molecolare espressa in kilodalton.