FILAGGRINA o CEMENTO della CUTE e GRAPHITES e ATOPIA
+ La filaggrina è una proteina prodotta nello strato granuloso dell’epidermide. La filaggrina è una importante molecola proteica che funziona come un cemento: tiene unite, vicine, “come cementate” le cellule epiteliali; è come un cemento su cui si appoggiano le cellule epiteliali.
. La filaggrina consente l’orientamento delle cellule epiteliali in senso parallelo, la compattezza dell’epidermide e la funzione di barriera della cute nei confronti dell’ambiente esterno. I granuli di cheratoialina, contenenti filaggrina contengono anche loricrina, che insieme alla filaggrina, contribuisce a formare l’involucro interno corneificato.
. La funzione della filaggrina è anche quella di aggregare in fasci spessi le tonofibrille.
. La filaggrina agisce anche come fattore idratante ovvero impedisce una eccessiva secchezza della pelle.
§ Anche la cute come tutte le strutture dell’organismo presenta un suo microbioma. Nella cute sana prevalgono i Propionibatteri e i Corynebatteri. In corso di atopia il microbioma cutaneo si altera e aumentano le quote degli Stafilococchi aurei.
. La cute è una barriera, una sequenza di mattoni, unita da un cemento, la filaggrina. Lo strato corneo della cute è fortemente disidratato e la filaggrina impedisce la disidratazione dello strato corneo e quindi la discheratosi degli strati superficiali dell’epidermide: la cute disidratata è più facilmente attaccata dagli agenti esterni. Nella cute normale l’antigene degli agenti infiammatori non riesce ad entrare nel derma profondo; se invece passa attiva le cellule dendritiche e scatena uno scompaginamento della normale struttura dell’epidermide e quindi una lesione cutanea, come una dermatite atopica o una psoriasi.
+++ L’arte omeopatica nel caso di malattie della pelle da alterazione della filaggrina propone: GRAPHITES.
…. La grafite è un minerale costituito da carbonio che troviamo nelle matite di studenti e pittori.
