+ Si tratta di una patologia caratterizzata  da un numero  elevatissimo,  di batteri  nel duodeno, digiuno e prima parte dell’ileo: tale quantità enorme di flora batterica intestinale, aumentata di 10\15  volte  genera:  gonfiori addominali, distensione  addominale e diarrea, in assenza di  disturbi  da  malassorbimento.

^ La SIBO si accompagna a  malattie sistemiche: anemia macrocitica  e osteoporosi.

… Le  malattie che talora precedono una SIBO  sono: la ipocloridria, l’insufficienza pancreatica e le malattie croniche del fegato. Anche l’uso cronico di  farmaci  che bloccano la secrezione gastrica come gli  inibitori  di  pompa  e   gli  oppiodi   possono condurre alla SIBO.

\ Diagnosi

Per fare  diagnosi  utile il breath test al glucosio e il breath test ( test del respiro) al lattulosio:  si tratta di  un  test non invasivo: il paziente si presenta la mattina  a digiuno di 12 ore dopo una adeguata preparazione e soffia in un sacchetto: vengono raccolti  campioni  di aria espirata prima e dopo l’ingestione di lattulosio  o glucosio; l’esame dura 3 o 4 ore.

\ Terapia

Utile la RIFAXIMINA  antibiotico ad ampio spettro che non comporta problematiche legate alla  resistenza antibiotica  e  genera meno  effetti collaterali rispetto al Metronidazolo e alla Levofloxacina.

. Utili probiotici e prebiotici.. L’omeopatia propone    MURIATICUM  ACIDUM  oltre  agli  antipsorici classici: SULFUR,   CALCAREA CARBONICA, NITRICUM ACIDUM,    LYCOPODI