. Nel capello troviamo la cheratina: una produzione di cheratina si ritrova nelle prime malattie della pelle che troviamo nel neonato: dalla crosta lattea, agli eczemi, fino alla psoriasi e poi anche negli adulti.
. Le citocheratine in inglese CYTOKERATIN, e il citoscheletro sono da pochi anni molto studiati dalla scienza medica.
. Le cheratine prodotta da cellule che di solito non sono in grado di produrla possono scatenare malattie anche molto gravi.
. Il laboratorio oggi fornisce gli anticorpi anticitocheratina utili in corso di malattie neoplastiche.
. La cheratina è simile allo Streptococco: la famiglia degli Streptococchi è responsabile di numerosissime malattie. Sappiamo con certezza che gli Streptococchi e tutti i virus erpetici sono i primi batteri ad essere letti dall’organismo umano: possiamo definirli i responsabili delle prime malattie dell’umo, che sono sempre malattie della pelle, a parte di rari casi di malattie congenite.
. Gli Streptococchi sono veicolo di diffusione di tanti agenti patogeni: molti virus si diffondono tramite la grande famiglia dei Cocchi: possiamo definirli come dei cavalli di Troia in grado quindi di diffondere agenti patogeni che da soli non potrebbero fare nulla.
. Gli Streptococchi presentano una similitudine col latte.
! Tutte queste considerazioni mi hanno portato ad analizzare i capelli con un banale microscopio. Non ho trovati dati certi nella letteratura e quindi non lascio certificati, documenti ufficiali di queste mie foto: tuttavia ho notato forti differenze nei capelli tra pazienti sani e ammalati; poi col tempo e con lo studio forse riuscirò a trarre conseguenze precise. Per il momento riferisco quello che ho visto dopo quasi 3 anni di tale semplice esame del capello in media due pazienti al giorno:
- Il paziente sano ha capelli grossi, tutti neri, con poco bianco ai lati.
- Con l’avanzare della età e soprattutto delle malattie nei capelli troviamo una riduzione delle dimensione del capello, una riduzione del colore nero, capelli del tutto bianchi o meglio vuoti oppure solo alcune linee nere al centro del capello che si interrompono, oppure pallini a corona di rosario, ovvero uniti a filamenti neri oppure pallini neri disseminati lungo il capello vuoto di varie dimensioni.

