\Si tratta di un esame genetico: ogni individuo presenta un suo codice genetico particolare:  in pratica si tratta di un insieme di numeri.

\Si tratta  di un sistema di lettura: se uno presenta tali molecole cha appaiono come numeri può sviluppare la malattia  a patto che si  realizzino altri evento; al contrario se non presenta certi numero è sicuro dio non sviluppare tale malattia. Esempio tipico è la celiachia: se un paziente presenta un  DQ2, oppure anche un 02  in tutti i numeri forniti dall’esame può sviluppare celiachia, ma non è detto , non è certo che questo si  possa verificare. Al contrario se un 02  non compare il soggetto è certo, è sicuro che non potrà mai sviluppare una malattia celiaca.

\Le  molecole HLA  consentono di presentare gli antigeni ai linfociti. Le molecole  HLA di classe 1  sono di tre tipi: A, B,  C.   Le molecole HLA di classe 2° sono anch’esse di tre tipi:  DP,  DQ ,  DR: in totale sei molecole  (le varie combinazione scatenate dalle  6 molecole  HLA  possono portare a 5\6 mila combinazioni, ma questo concetto   verrà spiegato più avanti, invece un linfocita riconosce il suo antigene specifico nell’ambito di 1 milione di miliardi di combinazioni, ovvero molto più di 5\6 mila)

\1 Il medico di base  o il medico specialista nella ricetta deve scrivere esattamente tale dicitura

TIPIZZAZIONE  GENOMICA HLA di CLASSE 1°  e 2° ad ALTA RISOLUZIONE.

Basta un semplice prelievo di sangue per ottenere tale esame.