TACHICARDIA
+++CIBI UTILI
Pesci a basso contenuto di iodio: persico, alici e vongole (l’elevato contenuto di calcio bilancia
la presenza di iodio), sogliola, rombo, platessa, gamberi, sgombro, orata, seppie, calamari,
merluzzo.
Alimenti con potassio: zucchine, in qualunque tipo di cottura, ma soprattutto marinate (fritte),
fagiolini, zucchine, agretti, patate, banane, albicocche, cavolfiore, riso, avocado.
Alimenti con calcio: ricotta, mandorle, pinoli.
Alimenti con estrogeni: salvia, borragine, lattuga romana, basilico fresco, petto di pollo e di tacchino, cipolla, cavolfiore, papaia, cannella, noce moscata.
Verdure amare: carciofo, cicoria, indivie riccia e belga, radicchio, rucola, cicoria milano, radici amare (scorzonera), tarassaco.
Erbe medicinali amare: cardo mariano, genziana, assenzio, angelica, curcuma, bardana,
!!!Da evitare Sale iodato Pesci ad elevato contenuto di iodio a meno che non siano bolliti: dentice, triglia, baccalà, pesce spada, polpo, tonno fresco. Formaggi stagionati
Crucifere, tranne il cavolfiore: broccoli, broccoletti, cavoli, verze.
Caffè, tè, cioccolata, cacao e coca cola possono dare aritmie e extrasistole per le sostanze
eccitanti che contengono, ma anche i funghi. Lieviti: pane, pizza, cornetti, dolci lievitati.
Pomodori: per il contenuto di istamina e per l’acidità.