ANTIGENI TOLLEROGENI IMMUNOGENI APTENI e ADIUVANTI
. Con la parola antigene ci si riferisce ad un organismo, una molecola o una parte di molecola capace di essere riconosciuta dal sistema immunitario. Un antigene può essere identificato e legato dalle immunoglobuline o da recettori specifici che troviamo nei linfociti T e B.
. A volte un antigene può essere talmente complesso da avere diverse parti alle quali alle quali le molecole del sistema immunitario si possono attaccare: ciascuna di queste parti si chiama epitopo.
. Gli antigeni possono essere semplici oppure complessi; possono essere formati da proteine, o da carboidrati; ci sono anche antigeni di natura sintetica.
. In base al tipo di interazione che stabilisce col sistema immunitario ogni antigene viene classificato come antigene immunogeno, tollerogeno e aptene.
. L’immunogeno è un antigene che stimola la risposta immunitaria e ne diventa anche l’obiettivo.
. L’antigene tollerogeno è una molecola che attraverso un contatto col sistema immunitario, evita che lo stesso sistema immunitario sviluppi col passare del tempo risposte nei confronti di tale antigene tollerogeno.
. Aptene è una molecola di basso peso molecolare, che non è in grado da sola di indurre una risposta immunitaria: induce tale risposta solo se collegata a un vettore, un carrier, ovvero ad un’altra molecola antigenica che ha effetto immunogeno.
. Anche gli adiuvanti sono sostanze correlate agli antigeni: tali materiali, quando vengono a contatto con l’organismo insieme ad un antigene immunogeno, sono capaci di amplificare la risposta che tale antigene immunogeno provoca.
. Gli antigeni vengono riconosciuti dagli anticorpi e dai relativi recettori della cellula B e dai recettori della cellula T.
. Linfociti di natura diversa, ciascuno dotato di una unica serie di recettori, sono in grado di riconoscere epitopi differenti facenti parte dello stesso antigene.