EPITOPI  più è piccolo e più è in comune con altro

+ Un antigene  è una frazione di molecola capace di scatenare una risposta immunitaria;

+ L’antigene è costituito fa frazione peptidiche e  non peptidiche.

+   Gli epitopi sono  quelle frazioni di antigene che sono immunogene, ovvero in grado di suscitare una risposta specifica da parte del linfocita; all’interno di una  molecola antigenica ci sono diverse regioni chiamate epitopi, le quali vengono riconosciute da un singolo linfocita.  L’epitopo è una frazione di antigene ed è composto da   piccolissime catene  di 4 massimo 8 aminoacidi.

+ Un epitopo  più è piccolo e più   può essere   in comune con qualcos’altro e in tal modo  può scatenare  un mimetismo molecolare: l’ipotesi di un tempo dell’epitopo condiviso oggi è una realtà: man mano che il sistema linfocitario elabora una risposta  sempre più precisa questa comporta un maggiore rischio  di giungere ad una risposta sull’epitopo condiviso attraverso il mimetismo molecolare.

+  Si definisce  valenza dell’antigene il numero degli epitopi per  ogni molecola antigenica.

+  Il linfocita  riconosce più che la sequenza aminoacidica la forma.

+   Il numero degli epitopi  varia con l’aumentare delle dimensione   dell’antigene, ma è meglio dire che varia  con l’aumentare del  peso dell’antigene.