SON FORMULA (guna)

La scoperta è di un italiano Maurizio Luca Moretti, ricercatore negli Stati Uniti. E’ lui, infatti, che ha raggiunto l’ obiettivo ambito da moltissimi scienziati che operano nel campo della nutrizione: trovare il composto proteico ideale, cioè perfettamente assimilabile e biodisponibile, che non produca scorie e tossine. Si tratta del Map (Master Amino Acid Pattern), un’ associazione bilanciata, catabolizzata (predigerita) e completa, degli otto aminoacidi essenziali (di estrazione naturale), realizzata dall’ International Nutrition Research Center, approvata dalla Food and Drug Administration statunitense e registrata presso il ministero della Sanità italiano. La ricerca si è indirizzata in questa direzione poiché le proteine sono gli elementi costitutivi del nostro organismo, ma può accadere per diversi motivi che il corpo faccia fatica a ‘procurarsele’ in quantità sufficiente (come in caso di anoressia, bulimia con vomito ripetuto o problemi di malassorbimento degli elementi nutritivi), mentre altre volte l’ organismo può venire danneggiato dalle scorie prodotte nella fase metabolica. Infatti, durante la trasformazione dei vari aminoacidi in proteine, si formano dei residui azotati, che costituiscono un problema per coloro che soffrono di patologie epatiche o renali. Ma non è tutto. Ci sono situazioni in cui aumenta il fabbisogno proteico (come in coloro che svolgono attività sportiva), altre in cui resta invariato, ma bisognerebbe soddisfarlo evitando altre componenti dei cibi. Quest’ ultimo caso riguarda le persone obese, per esempio, che devono diminuire drasticamente l’ assorbimento di grassi e calorie, ma che ovviamente devono garantire un adeguato apporto proteico. Il prodotto, che in Italia si chiama Son Formula, contiene esclusivamente gli aminoacidi essenziali, quindi è priva di grassi e di sodio, il che la rende utile anche per coloro che soffrono di ipertensione o di disturbi legati a un eccesso di questo elemento.
Nonostante che con soli 10 grammi fornisca un valore proteico nutrizionale equivalente a 450 grammi di carne, pesce o pollame, apporta solo 40 calorie. Per questo è raccomandata nell’ ambito di una dieta dimagrante: permette infatti di riguadagnare o trattenere la massa corporea magra, diminuendo al contempo quella grassa. Questo prodotto è stato sottoposto a una sperimentazione ‘in doppio cieco e triplo cross-over’ , che ha evidenziato l’ assenza di effetti collaterali, compresi quelli comuni ad altre associazioni aminoacide, come nausea, vomito, crampi e dilatazione addominali. In questo contesto è emerso il suo alto valore nutrizionale: il Map è stato confrontato con il tuorlo d’ uovo, l’ alimento considerato come il più completo dal punto di vista proteico. Il parametro utilizzato è stato l’ utilizzo netto di azoto (Nnu), cioè quello scientificamente più valido. I risultati hanno dimostrato che l’ Nnu dei soggetti che assumevano il Map (gli altri cibi somministrati apportavano tutti gli elementi nutrizionali necessari, escluse le proteine) era inferiore del 32 per cento rispetto a quello di coloro ai quali veniva fornita la quota proteica attraverso il tuorlo d’ uovo di gallina intero (fresco o in polvere). Quindi, il prodotto fornisce un utilizzo netto di azoto del 99 per cento, riducendo a meno dell’ 1 per cento la quantità di metaboliti di azoto (residui), cosa che la rende preziosa per la preservazione della funzionalità epatica e renale. Infine, va sottolineato che la digestione delle proteine richiede in genere dalle tre alle quattro ore circa, mentre il Map viene assorbito nell’ intestino tenue in soli ventidue minuti. Infatti è pre-digerito e non richiede l’ intervento dell’ enzima peptidasi, mentre necessita di una stimolazione minima delle secrezioni biliari, pancreatiche e intestinali. Questo, insieme alla sua caratteristica anfotera (cioè di poter agire sia come acido che come base, a seconda del pH dell’ ambiente in cui si trova), lo rende prezioso per coloro che soffrono di gastrite o di disturbi digestivi. Naturalmente, sarà il medico a individuare i casi in cui sia utile sostituire l’ apporto proteico della normale alimentazione con la supplementazione aminoacida attraverso il Map, o quelli in cui sia utile un’ aggiunta alla normale dieta, stabilendo le dosi e la posologia più adeguate.

Cosa sono le proteine? Perché sono indispensabili? AL NOSTRO CORPO SONO UTILI COME I MATTONI PER LA CASA E’ NOTO che le proteine, i ‘mattoni’ del nostro organismo (ma anche di quello di animali e vegetali), sono composte da una serie di aminoacidi, legati fra loro e a volte associati ad altre sostanze (per esempio a minerali). Esistono molti tipi di proteine, e hanno varie funzioni: – metaboliche (enzimi) – di difesa (anticorpi) – di regolazione (ormoni) – di costruzione, vera e propria del corpo (il quindici per cento del nostro peso è rappresentato proprio dalle proteine, che si concentrano per la maggior parte nella massa muscolare) e altro ancora. Dunque, queste sostanze organiche sono fondamentali non solo per la nostra salute, ma per la nostra stessa vita. Gli aminoacidi che compongono le proteine sono venti, otto dei quali sono detti ‘essenziali’ , poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, ma deve assumerli regolarmente dall’ esterno, attraverso l’ alimentazione quotidiana. Gli aminoacidi essenziali si trovano soprattutto nei cibi di origine animale, ma sono presenti anche nei legumi e nei cereali (che vanno abbinati insieme). Gli aminoacidi essenziali sono: isoleucina leucina treonina lisina metionina fenilalanina triptofano valina (più arginina e istidina, necessari solo in particolari momenti della vita, come infanzia e gravidanza).