HLA  e  PRESENTAZIONE degli    ANTIGENI

 \ Gli antigeni presentati dalle classi HLA 1 e 2    sono fondamentalmente  diversi.

. Gli antigeni presentati  nel contesto delle molecole HLA di classe 1 sono antigeni cosiddetti endogeni, ovvero virali o tumorali.   Nel contesto  della classe 1  vengono  letti  antigeni molto piccoli di 8 massimo 10  aminoacidi.

. Le molecole di classe 1  sono espresse fin dalla nascita e ovunque  e per tale motivo sono dette molecole costitutive.    Tutte  le cellule  dell’uomo alla nascita sono dotate di  molecole  HLA   di classe 1; tali molecole  servono per tollerare  il self  ovvero   consentono il riconoscimento del sé nei confronti dell’ambiente; permettono anche  di  eliminare tutto ciò che non va bene come cellule estranee  e cellule neoplastiche; svolgono queste funzioni:

  1.  consentono di rispondere agli Streptococchi,
  2.  rispondono alle cellule neoplastiche,
  3. eliminano   cellule anomale,
  4.  servono alla tolleranza  verso se  stessi  alla nascita.

. Il neonato, che si affaccia alla vita dopo il parto,  ha già  lottato  dal punto di vista immunitario in maniera forte con la mamma: nella pancia della  mamma  si è protetto dal complemento e dai linfociti della mamma: vere e proprie bombe   immunitarie  e da tanto altro; tale protezione, tale grande scudo protettivo  viene  realizzato  da molecole che  solo  a volte   e per fortuna  troviamo nella vita post natale: infatti  la loro presenza  nell’adulto è legata  a malattie neoplastiche: è questo il caso di un tipo particolare di HLA:  l’HLA di tipo G ri ritrova  nel paziente adulto   colpito  da  neoplasia o tumore.   Il momento della nascita è un momento delicato: attraverso le molecole HLA di classe  1 il neonato riesce a riconoscere  se stesso.

. Le  molecole HLA  che consentono di presentare  gli  antigeni  si distinguono in  molecole pubbliche o costituzionali  e molecole specifiche.

. Le principali molecole pubbliche  della classe 1 sono le :  BV4,  BV6,  CV4,  CV6,  CV7.   Le molecole C di classe 1  sono costitutive, ovvero pubbliche, ovvero presenti in  tutti gli individui: ne consegue che non c’è grande  differenza fra un individuo e l’altro. Tali molecole C  consentono al neonato  di riconoscere, discriminare e memorizzare gli antigeni di     Streptococco.  Possiamo dichiarare  con forza una delle evidenze più grandi  in immunologia, ricca di  conseguenze pratiche: i linfociti si attivano prima di tutto  verso gli Streptococchi: tale grande famiglia di batteri è la prima ad essere letta: ciò rende proprio gli streptococchi  il nemico peggiore per l’uomo.

. Gli Streptococchi  sono  i  batteri  più  diffusi al mondo; in  particolare  gli streptococchi agalactiae sono  già presenti nel canale da parto.

. La prima malattia  sviluppata dal neonato entro il primo anno di   vita  e di natura contagiosa, ovvero conseguente ad un contagio Hahnemann la chiama psora acuta; tale malattia si caratterizza per sintomi banali come  rinite, dolori aspecifica, starna stanchezza nel neonato, prurito, lievi  desquamazioni, rugosità  della cute di guance e braccia: si tratta  del primo momento di attivazione linfocitaria,  non legato a  malattie congenite né a malattie  genetiche.