Equilibrio acido base.

+L’ACIDOSI in generale  è un disturbo che tende ad aggiungere acidi o a rimuovere basi dai liquidi dell’organismo. Le alterazioni del PH dei liquidi  scatenano risposte compensatorie soprattutto da parte del rene che modifica il PH delle cellule tubulari renali.

…  L’ACIDOSI  stimolata la secrezione renale di ioni idrogeno.   Aumenta la produzione di ammoniaca: quindi  più protoni  possono essere escreti  come ioni ammonio  e  si  giunge alla formazione di nuovi bicarbonati extracellulari. Nelle acidosi avanzate  la produzione di ammoniaca può avanzare anche di 10 volte o più rispetto al valore normale di 40\50  mmol\die.

+ L’ALCALOSI  è un disturbo che tende a rimuovere acidi  o aggiungere basi dai liquidi dell’organismo.

.. L’alcalosi inibisce la secrezione   renale di protoni  e  quindi riduce il riassorbimento e la formazione di bicarbonati nei tubuli  renali. Il rene è in grado di secernere bicarbonati a livello dei tubuli distali attraverso uno scambio HCO3-\CL-, in presenza di alcalosi; quando i livelli plasmatici dei bicarbonati aumentano, tali bicarbonati vengono escreti  e anche rapidamente: in tempi veloci la concentrazione plasmatica dei bicarbonati si abbassa.

+ Alcuni autori preferiscono parlare di  ACIDEMIA  e ALCALEMIA: tali due termini si riferiscono, come suggerisce il suffisso “emia”,  a variazioni   importanti  del  PH plasmatico; tali autori ( e anche io) preferiscono parlare di  acidemia e alcalemia e non di acidosi e alcalosi per un motivo molto evidente: i sistemi tampone,  ovvero l’insieme dei processi compensatori,  spesso  minimizzano o impediscono una variazione della concentrazione di ioni idrogeno nel plasma pur in presenza di una variazione importante di acidi o  basi.

+ I SISTEMI  TAMPONE  possono accettare o donare protoni  in maniera istantanea in risposta a cambiamenti dell’acidità dei liquidi corporei.

+ Il sistema  tampone più importante è il sistema bicarbonato-acido carbonico: è quantitativamente il sistema più significativo; inoltre presenta una componente volatile eliminabile in grandi quantità per poi far fronte alla produzione di acidi da parte dell’organismo, circa  20 mila meq al giorno. La classificazione  delle  alterazioni dell’equilibrio acido-basico  sono basate tutte  sulla misurazione delle modifiche di tale sistema tampone.

+ Il RENE  e il POLMONE intervengono a compensare una alterazione dell’equilibrio acido basico.

Una diminuzione  della  concentrazione di CO2 o PCO2 da parte del polmone, dovuta ad una   ridotta eliminazione di CO2,   stimola una risposta  compensatoria  del rene; si ha  una riduzione  della PCO2,  un  aumento di HCO3- e  un  aumento anche  di H+ il rene,  e probabilmente non solo il rene,   tenta una compensazione: tale compensazione porta ad un  aumento  della eliminazione renale di idrogenioni  (H+), aumento della produzione di ioni bicarbonato (HCO3-): ogni H+ eliminato genera un HCO3-; si ha inoltre una  aumento ulteriore di HCO3- e una diminuzione  di H+. Ripeto il rene compensa una ridotta eliminazione  polmonare  di   CO2.

…Il POLMONE   compensa un primitivo aumento del bicarbonato  a livello del plasma: ne consegue una  diminuzione di ioni H+ che scatena  una diminuzione dello stimolo della ventilazione da parte del centro respiratorio: il polmone ventila di meno,  elimina meno CO2, provoca aumento degli ioni  H+ che vanno a tamponare il pH che si era alzato

+La concentrazione di ioni idrogeno (H+)  liberi nei liquidi corporei è bassa; invece i protoni  sono così reattivi  che anche minime variazioni di concentrazione influenzano reazioni enzimatiche e processi fisiologici.

. Reni  e polmoni intervengono con una azione di compenso. Una diminuzione  della eliminazione di CO2   a  livello polmonare, scatena una risposta del rene compensatoria che determina un  aumento degli H+.