LINFOCITI
+ E’ l’elemento centrale del sistema immunitario; è una cellula pensante, capace di leggere, discriminare fra il sé e il non sé e soprattutto è in grado di memorizzare.
+ Viene prodotto dalle cellule staminali. Si va a differenziare nel timo e poi si differenzia ulteriormente negli organi linfoidi.
+ E’ una cellula delocalizzata.
+ E’ un interruttore che si accende o si spegne; se riconosce un epitopo, ovvero un determinante antigenico di qualcosa di estraneo si attiva e si clona: vengono in tal modo prodotti milioni di linfociti uguali che colpiscono tutto quello che vedono di simile a quell’epitopo.
+ I linfociti sono in grado di espandersi e contrarsi: il numero di dei linfociti stessi e dei cloni linfocitari può aumentare o ridursi.
+ Il linfocita è capace di produrre tutto: ormoni, neurotrasmettitori, recettori dei neurotrasmettitori.
+ Linfociti vergini: non sono attivi, non sono stati ancora attivati dagli antigeni.
+ I linfociti possono essere di due tipi: linfociti B e linfociti T. Il TCR è il recettore del linfocita T e fa parte della superfamiglia delle immunoglobuline: è una specie di anticorpo. Il BCR è il recettore dei linfociti B
+ Esistono due tipi di linfociti T : i linfociti T citotossici e i linfociti T suppressor.
! I linfociti T citotossici vengono attivati più dei suppressor. I citotossici sono definiti CD8-CD11b: sono responsabili della insorgenza della malattia.
! I linfociti suppressor sono così chiamati perché sopprimono i citotossici e forniscono la vera immunitas latina, ovvero impediscono una recidiva, consentono al paziente di non ammalarsi più di una malattia infettiva.
+Linfociti alfa\beta: sono i linfociti T che riconoscono gli antigeni nell’ambito del sistema HLA.
+ Linfociti gamma\delta: sono i linfociti T che non esprimono il recettore alfa\beta e sono collegati ai superantigeni e al CD44.