HAHNEMANN dichiara che la PSORA è una MALATIA INFETTIVA: in seguito ad un contagio, un contatto, contactum in latino, entra da un organismo malato al paziente sano: una volta entrato tale agente patogeno non serve a nulla disinfettare, pulire la zona di ingresso: il paziente da sano diventa ammalato di psora; tale malattia psorica se la porterà dietro per tutta la vita: una volta che uno “si becca” tale malattia se la tiene; può solo limitare i danni di tale infezione cronica. Solo un rimedio omeopatico antipsorico potrà portare benefici.
. Hahnemann da giovane scrive un libro intitolato Materia Medica Pura con oltre 60 rimedi indicati apsorici: il termine apsorico indica che tali rimedi sono indicati per le malattie acute , quindi non le patologie psoriche croniche , avanzate. Le malattie acute sono semplici da curare perché compaiono in un soggetto che prima di tale malattia era sano; quindi presentano poche cause, poche eziologie che alimentano, nutrono tale malattia: anche i rimedi acuti o apsorici che ritroviamo nella MATERIA MEDICA PURA sono meno importanti dei rimedi psorici che ritroviamo nel Trattato delle Malattie Croniche.
. L’opera nettamente più importante è costituita dai 5 volumi del TRATTATO delle MALATTIE CRONICHE. A quei tempi il prezzo della carta era lato e costava anche pubblicare: pochi mettevano a disposizione della comunità scientifica 5 tomi, cinque grossi libri: questo testimonia anche la fatica, l’ossessione alla ricerca e alla soluzione dei problemi che ha caratterizzato Hahnemann: il fondatore dell’arte omeopatica scrive questi cinque grossi volumi quando non era più giovane, in seguito a tantissimo studio e per oltre 15 anni di silenzio scientifico: per quasi 15 anni non scrive nulla perché troppo impegnato a studiare e fornire alla umanità un modello di studio, di interpretazione delle malattie croniche. Nel Trattato delle Malattie Croniche troviamo 48 farmaci che definisce antipsorici, perché riservato esclusivamente alla cura delle malattie croniche psoriche: sono i rimedi decisamente più importanti sperimentati da Hahnemann: sono rimedi indicati per le malattie croniche o psoriche: importante è capire che per Hahnemann il termine cronico o psorico sono la stessa cosa: quindi parlare di malattia cronica o malattia psorica per Hahnemann è la stessa cosa.
. Il termine CRONICO indica che la malattia non è più acuta, ma è divenuta cronica: si tratta di una patologia grave, complessa, che dura da tempo, piena di sfaccettature e di impedimenti che ostacolano la guarigione.
. Solo i RIMEDI PSORICI sono indicati per le malattie croniche dette anche psoriche; i farmaci acuti o apsorici sono consigliati per malattie dove non c’è la psora, quindi nelle patologia acute, e non in quelle croniche.
. A volte si possono usare RIMEDI ACUTI anche nella malattie croniche: questo nel caso di un “quadro acuto su cronico” : è questa una frase tecnica, comoda da usare che indica un fatto molto semplice da spiegare: un problema acuto va curato con un rimedio acuto: si rivela utile un rimedio acuto o apsorico quando occorre curare un aspetto della complessa malattia cronica psorica transitorio, non grave, semplice, magari fastidioso: tale aspetto può richiedere l’uso di una rimedio acuto o apsorico, ma solo per brevi periodi di tempo, come uno massimo due settimane; tale farmaci acuto o apsorico è utile per semplificare un quadro clinico complesso, per togliere un problema fastidioso, ma non di più; poi il medico deve sempre ricorrere ad un rimedio cronico o psorico quando affronta una malattia cronica.