ANTICORPI e loro FUNZIONE
Le IMMUNOGLOBULINE svolgono una DOPPIA FUNZIONE di LEGAME con ANTIGENE e di CELLULE EFFETTRICI
Gli anticorpi o IgG svolgono due compiti principali:
- LEGAME con l’ANTIGENE: sono programmate per legare una ampia gamma di antigeni.
- Hanno una FUNZIONE EFFETTRICE: tale funzione effettrice consiste nella capacità di legarsi ai tessuti dell’ospite, alle varie cellule immunocompetenti, alle cellule fagocitarie, al complemento.
. La funzione degli anticorpi è quella di RICONOSCERE gli ANTIGENI e di legarsi ad essi: in tal modo eliminano la minaccia ovvero tali antigeni.
. La sequenza aminoacidica delle REGIONI VARIABILI degli anticorpi, che formano i due siti di legame con l’antigene differisce per ogni molecola anticorpale. Gli anticorpi legano gli antigeni in una TASCA formata dalle regioni variabili; ne consegue che ogni anticorpo possiede almeno DUE SITI identici di LEGAME per L’ANTIGENE. Queste tasche di legame con l’antigene sono piccole. Nel caso di antigeni piccoli tutto l’antigene piccolo viene legato nella tasca. Nel caso di antigeni grandi, come batteri e proteine, solo una parte della struttura, ovvero gli epitopi, noti anche come determinanti antigenici vengono legati all’interno della tasca. Un antigene grande in genere presenta tanti epitopi, ma solo uno riesce ad entrare nella tasca dell’anticorpo per poi essere riconosciuto da tale anticorpo.
!!! La regione FC interagisce con le cellule immunocompetenti o con le prime frazioni del complemento. Le REGIONI COSTANTI o FC hanno il compito di legare le cellule immunitarie attivandole. Per esempio il recettore FC delle IgG attiva la fagocitosi da parte dei granulociti o dei macrofagi.
!!! Il FAB è specializzato per il RICONOSCIMENTO e LEGAME con l’ANTIGENE.
. Le differenze fra le carie classi di immunoglobuline risiedono soprattutto nella REGIONE COSTANTE. Le regioni costanti sono diverse tra anticorpi della stessa classe. Le regioni costanti sono m quasi identiche in tutti gli anticorpi della stessa classe.