ANTICORPI MONOCLONALI o MAB
+CD11b : è il recettore più importante della candida albicans e l’anti CD11 è il simile molecolare della Candida. Terapia per candida albicans: anti CD11 gocce o fiale.
+ CD13: è il recettore del CMV o Citomegalovirus. Terapia contro CMV: anti CD13 gocce o fiale.
+ CD21. Il CD21 è un recettore del complemento, ma soprattutto è un recettore di molti virus, in particolare l’EBV o Epstein Barr virus. L’anti CD21 è indicato nelle mononucleosi ovvero le malattie da EBV; si trova in gocce o fiale. E’ rimedio importante e molto usato, perché la mononucleosi è malattia molto diffusa.
+++ CD23. Tale recettore è identico alle IgE a bassa affinità. Il farmaco anti CD23 in gocce o fiale è indicato in corso di allergie.
+ Anti CD25 è un recettore dell’EBV. Il rimedio anti CD25 è indicato nelle mononucleosi croniche; è rimedio molto utile, da usare spesso, in quanto tante malattie, sono precedute da una mononucleosi.
+ Anti CD36: è il recettore del Porfiromonas gengivalis: poiché tale batterio gioca ruolo importante nello sviluppo della aterosclerosi, il farmaco antiCD36 è indicato in corso di aterosclerosi o arteriosclerosi o malattie della circolazione.
+ CD43: è il recettore del virus influenzale e quindi il farmaco anti CD43 è indicato come prevenzione della malattia influenzale, ma anche durante tale patologia.
+ CD44: è uno dei tanti recettore degli Streptococchi e quindi rimedio da usare spesso perché tutte le varie famiglie dei Cocchi costituiscono i nemici più insidiosi per la salute dell’uomo.
+ CD46: è il recettore di Streptococchi, del morbillo e dell’HHV6, il virus erpetico responsabile della sesta malattia: quindi l’anti CD46 è un rimedio indicato per tali malattie.
+ CD49 d: è recettore del Papillomavirus o HPV e quindi il farmaco anti CD49 d utile quando si sospetta una malattia da HPV.
+ CD51: è il recettore degli Adenovirus e il farmaco anti CD51 è indicato nelle malattie con innesco infettivo associato agli Adenovirus.
+ CD54: è il recettore del Rhinovirus; l’anti CD54 è indicato nelle rinite e altre malattie correlate al Rhinovirus.