MAB o ANTICORPI MONOCLONALI MURINI , CHIMERICI , UMANIZZATI e UMANI
.Gli anticorpi monoclonali o MAB sono cellule identiche capaci di produrre quantità illimitate dello stesso anticorpo che per tale motivo viene chiamato monoclonale.
. I MAB sono progettati per riconoscere un unico antigene e si legano a tale antigene neutralizzandolo.
. Esistono quattro tipo di MAB: murini, chimerici, umanizzati e umani.
. I MAB MURINI sono interamente derivati da cellule di topo; presentano come suffisso terminale la sigla: OMAB.
. I MAB CHIMERICI sono ottenuti mediante tecniche di biologia molecolare che consentono di sostituire alcune parti dell’anticorpo monoclonale derivato da cellule di topo, in particolare la regione costante, con la corrispondente parte di una proteina di origine umana; terminano col suffisso XIMAB.
. I MAB UMANIZZATI derivano principalmente da cellule umane ad eccezione della parte di anticorpo che si lega all’antigene bersaglio; terminano col suffisso ZUMAB.
. I MAB UMANI derivano interamente da cellule umane e mostrano come suffisso terminale: UMAB.
. I MAB possono essere PRODOTTI in GRANDE QUANTITA’ contro gli antigeni derivanti da una serie di malattie infiammatorie, di infezioni e di tumori.
. I MAB sono utilizzati sia per scopi diagnostici, sia per scopi terapeutici. I MAB sono impiegati anche per potenziare le difese naturali del corpo.
. I MAB possono essere legati o coniugati a farmaci o a molecole radioattive per veicolare e indirizzare con estrema precisione il principio attivo verso il suo bersaglio, per esempio in corso di radioimmunoterapia. In questo modo si evita di coinvolgere altre parti dell’organismo riducendo gli effetti indesiderati e aumentando le probabilità di efficacia della terapia.
. I MAB possono essere usati per diagnosticare la presenza di un antigene specifico di un agente patogeno e sono in grado di misurare la quantità di tale antigene specifico. I MAB riescono ad individuare antigeni, proteine specifiche, markers, presenti sulle cellule tumorali. Sono usati anche per i test di gravidanza.
. L’anticorpo monoclonale colpisce ed interferisce con l’azione di una sostanza chimica o di un recettore coinvolto nello sviluppo della malattia da curare.
. I MAB utilizzati a scopo terapeutico possono essere suddivisi in base alla loro attività in MAB ad azione infiammatoria, immunosoppressiva o antitumorale.
. MAB ANTIINFIAMMATORI
Esercitano una azione infiammatoria perché il loro bersaglio, o meglio l’antigene bersaglio è costituito da sostanze coinvolte nella infiammazione, come il TNF-alfa. A tale gruppo appartengono l’INFLIXIMAB e l’ADALIMUMAB.
. MAB IMMUNOSOPPRESSIVI.
Sopprimono le difese immunitarie dell’organismo; tali MAB sono rivolti contro le cellule immunitarie, specie linfociti T e B e interleuchine. Sono impiegati per prevenire il rigetto di trapianti e in patologie come l’asma (Omalizumab e Basiliximab), linfomi (Rituximab).
. MAB ANTITUMORALI come Trastuzumab, Cetuximab, Bevacizumab; tali MAB si legano a fattori importanti per lo sviluppo di cellule tumorali.