PARATOPO
+ E’ una regione dell’anticorpo che riconosce e lega un antigene. Corrisponde ad una piccola porzione della regione FAB e quindi è composta da aminoacidi della catena leggera e della catena pesante.
… Un paratopo comprende una serie di regioni ipervariabili dette anche regioni determinanti la complementarità.
. Ogni braccio del monomero anticorpale a forma di ipsilon possiede alla sua estremità un paratopo: ne consegue che un anticorpo possiede 2 paratopi.
§§§ Gli ANTIGENI sono presenti come recettori in corpi estranei: sono dei marcatori, dei bersagli: sono identificati dal sistema immunitario dell’ospite
!!! L’EPITOPO è l’AREA dell’ANTIGENE del CORPO ESTRANEO che SI LEGA all’ANTICORPO. L’epitopo è una zona particolare situata all’interno dell’antigene: costituisce il sito specifico su cui si lega l’anticorpo; la risposta immunitaria inizia in seguito al legame fra epitopo e anticorpo. In genere un epitopo è composto da una sequenza aminoacidica di circa 5\6 aminoacidi in lunghezza. Un singolo antigene può contenere anche parecchi epitopi contro i quali gli anticorpi possono legarsi; questo consente a diversi anticorpi di legarsi ad un singolo antigene alla volta. Il legame tra anticorpo ed epitopo avviene nel sito legante l’antigene che si chiama PARATOPO e che si trova sulla punta della regione variabile dell’anticorpo. OGNI PARATOPO è CAPACE di LEGARE UN SOLO EPITOPO.
+++ Il PARATOPO è l’AREA dell’ANTICORPO che SI LEGA all’ANTIGENE; il paratopo è costituito da 5\6 aminoacidi di solito ed ovviamente ha una forma tridimensionale. Il paratopo si trova nella regione FAB ove si ha il legame dell’antigene con l’anticorpo, nelle regioni CDR che determinano la complementarietà ovvero nelle regioni variabili; ogni braccio della ipsilon anticorpale si inclina , si piega insieme a tale paratopo.
Gli anticorpi sono prodotti dalla cellula ospite in risposta ad una invasione di agenti patogeni: riconoscono i siti antigenici. Un PARATOPO è un sito di legame dell’antigene, è una area specifica o una parte di un anticorpo che riconosce e si lega alla regione dove si trova l’epitopo dell’antigene: il legame del paratopo all’epitopo avvia la reazione immunitaria tra l’ospite e l’invasore.
+ Un PARATOPO viene anche chiamato SITO LEGANTE l’ANTIGENE in quanto è parte di un anticorpo che riconosce e si lega ad un antigene.
\\\ La parte dell’antigene a cui si lega il paratopo è chiamato epitopo; tale epitopo può essere imitato da un MIMOTOPO.