AUTOPOIESI e  ENTROPIA e NEGHENTROPIA

! Il  Primo principio della termodinamica così recita: NULLA  SI CREA  e  NULLA  SI DISTRUGGE.

! Il secondo principio della  termodinamica dice:   COMUNQUE  SIA l’ENTROPIA  AUMENTA; ne consegue che qualsiasi sistema tende al disordine; possiamo anche dire che lasciate a  se  stesse le cose  vanno di male in peggio.

! L’ENTROPIA   è considerata la dispersione della energia,  ovvero l’opposto  della  aggregazione energetica: in pratica l’entropia è l’opposto dell’ordine, l’opposto della informazione. Quando aumenta l’entropia aumenta il disordine e si riducono le informazioni. Se aumenta l’entropia e l’entropia sempre aumenta,  non solo aumenta il disordine, ma si riducono anche le informazioni che  giungono al  sistema; più aumenta l’entropia  e  più  il sistema  ha  bisogno di  energia  e quindi anche di informazioni  per mantenere  lo   stesso   livello  di ordine. L’entropia misura   la quantità di ordine esistente  all’interno di un sistema; per il medico l’entropia misura  l’insieme delle informazioni che sono necessarie per descrivere, per comprendere, per analizzare un sistema come  l’organismo umano: ne consegue che per portare l’organismo  ad un livello entropico minore, ovvero con meno disordine,  occorre introdurre dentro un numero maggiore di informazioni.

+ In termini termodinamici noi diremo che l’entropia dei sistemi esaminati tende sempre ad aumentare: legge fondamentale ed indissolubile in tutti i sistemi non viventi. Solo nel processo della vita  e nel tempo infinitesimo della vita singola se comparato con il tempo dell’Universo, i processi sono sintropici per rientrare, con la morte della struttura biologica, nuovamente e necessariamente in quelli entropici.  La vita, quindi, prende a “prestito” l’entropia restituendola “onestamente” e senza interessi al termine dell’uso che le é stato autorizzato da chi ha creato e può  gestire, in modo indipendente, l’energia.

+++ La parola NEGHENTROPIA  presenta molti sinonimi:  entropia negativa, sintropia, niroentropia e sintaxia. Il termine  NEGHENTROPIA deriva dall’inglese, dalla somma di due parole: negative  e  entropy: sinonimo di neghentropia  sono  entropia negativa, sintropia, niroentropia e sintaxia; per neghentropia si intende  l’organizzazione di elementi fisici, umani o sociali che si oppone alla tendenza naturale al disordine ovvero alla entropia; la neghentropia modifica un sistema da disordinato  a ordinato.

 La neghentropia corrisponde ad una diminuzione di entropia, o se si preferisce ad un aumento di entropia negativa. I  sistemi viventi, come l’uomo,  sono sistemi neghentropici, dal momento che mantengono un grado di ordine elevato: tale  grado di ordine elevato è mantenuto tale a spese dell’ambiente in cui si trovano a vivere.

. L’ENTROPIA  è legata  alla dissipazione dell’energia, alla vecchiaia, a tutto ciò che decresce: il mondo entropico è dominato dal  principio della causalità. La   SINTROPIA è legata ad ogni processo di crescita: il mondo sintropico  è dominato dal principio della finalità; la stessa guarigione di una malattia è un processo sintropico  capace di vincere la resistenza della entropia;   la stessa sintropia permette all’universo di non essere un caos completo e di evolversi; la sintropia  può essere  considerata l’essenza della vita, l’energia della vita e il vivere un tensione continua verso fini ben stabiliti.