ANTICORPI POLICLONALE o MULTIPSECIFICI e ANTISIERI
+ Gli anticorpi policlonali sono anticorpi reattivi contro numerosi epitopi e per tale motivo sono definiti ANTICORPI MULTISPECIFICI.
+ Gli anticorpi policlonali possono essere prodotti contro cellule batteriche vive o morte o uccise col calore per 30 minuti in modo che vengano esposte le molecole che costituiscono la parete; tali anticorpi possono essere prodotti anche contro specifici prodotti batterici come tossine, enzimi, frazioni cellulari specifiche, come ribosomi, oligosaccaridi, lipoproteine, glicoproteine. Il modo più semplice per ottenere anticorpi in grado di riconoscere una certa sostanza è quello di immunizzare un animale, aspettare la reazione immunitaria ed estrarre gli anticorpi dal siero. Viene scelto un animale in genere conigli, topi, pecore o capre, in base alla quantità di anticorpi che si desidera ottenere.
. L’animale più utilizzato per la produzione di anticorpi è il CONIGLIO in genere; alcuni batteri patogeni sono tossici anche per il coniglio specie se iniettati per via endovena, ovvero possono scatenare uno shock anafilattico: tale shock può essere evitato con immunizzazioni sottocutanee o intramuscolari o con estratti batterici uccisi col calore.
. La PRODUZIOONE di anticorpi policlonali ad alto titolo dipende da vari fattori; uno di questi è la presenza di antigeni in circolo per un periodo continuato di diverse settimane; ciò può essere ottenuto in vari modi: con iniezioni endovenose multiple di dosi crescenti di antigene, ma in tempi brevi fra una iniezione e l’altra al fine di evitare la distruzione dell’antigene da parte del sistema immunitario; oppure con iniezioni sottocutanee o intramuscolari: tale metodica garantisce un rilascio lento dell’antigene nel sangue e permette una presenza continua di tale antigene per numerose settimane.
. In genere le procedure di immunizzazione più rapide portano ad un minor titolo, ma ad una maggiore specificità del siero immune, che viene chiamato ANTISIERO.
. Viene chiamato ANTISIERO un siero umano o animale proveniente da soggetti immunizzati contro determinati batteri e contenenti quindi anticorpi specifici. L’ANTISIEROI è quel siero contenente anticorpi specifici, ottenuti dal sangue di un animale in cui precedentemente sono stai inoculati i rispettivi antigeni.
. Le principali globuline ottenibili con i normali sieri sono IgM e IgG. Le IgM sono più adatte per le reazioni di agglutinazione, le IgG per i test Elisa e per i saggi di immunofluorescenza.