FASE EFFETTRICE della RIPSOTA IMMUNITARIA , dopo fase di riconoscimenti e fase di attivazione e CELLULE EFFETTRICI
+ I linfociti che operano nella fase effettrice della risposta immune sono denominati CELLULE EFFETTRICI.
+ La FASE EFFETTRICE della risposta immune rappresenta lo stadio in cui i linfociti che sono stati specificamente attivati dall’antigene svolgono le funzioni che poi porteranno alla eliminazione dell’antigene. La fase effettrice è data sia dai linfociti attivati che dalle cellule mobilizzate dai linfociti T helper e dagli anticorpi, che attivano il complemento. Il complemento partecipa alla lisi degli agenti estranei: il complemento è costituito da una serie di proteine in grado, se attivate, di creare dei canali nella parete cellulare e di aiutare, o meglio essere complementari alla risposta cellulare.
+ Molte FUNZIONI EFFETTRICI richiedono l’intervento di altre cellule non linfoidi, chiamate spesso anch’esse cellule effettrici e di meccanismi di difesa che intervengono in vari processi, specie in quelli legati alla immunità umorale. Possiamo distinguere quattro funzioni effettrici:
- Gli anticorpi si legano agli antigeni e di conseguenza potenziano la fagocitosi di tali anticorpi da parte dei granulociti neutrofili e dei fagociti mononucleati ematici, che possiedono recettori per gli immunocomplessi.
- Gli anticorpi attivano il sistema del complemento, che partecipa alla lisi e alla fagocitosi dei microorganismi.
- Le IgE sono in grado di degranulare i mastociti, cui segue il rilascio di mediatori; tali mediatori sono responsabili della componente vascolare della infiammazione acuta.
- I linfociti T attivati secernono delle proteine, chiamate citochine, che potenziano la funzione dei fagociti e stimolano la risposta infiammatoria.
!!! I fagociti, i mastociti, il complemento, le citochine, i leucociti fanno parte della IMMUNITA’ NATURALE per due motivi; non possiedono una capacità di riconoscimento specifico; inoltre sono coinvolti nella difesa contro i microorganismi anche in assenza di una risposta immune specifica. Vengono definite RISPOSTE IMMUNOLOGICHE ASPECIFICHE quelle risposte che si mettono in moto in assenza di una attivazione linfocitaria: tali risposta aspecifiche stimolano, amplificano i meccanismi effettori che agiscono sui linfociti estranei.