FASE di RICONOSCIMENTO della risposta  immunitaria,  la   PRIMA FASE.

+ La  FASE  di RICONOSCIMENTO  dell’antigene  consiste nel legame degli antigeni  a recettori specifici  presenti  sui linfociti maturi, già esistenti  prima della stimolazione antigenica; tale riconoscimento  necessita di un contatto fisico diretto  tra  antigene e linfocita. Il riconoscimento può essere mediato  da due tipi di  linfociti: i  linfociti  B e  i linfociti   T.   Nella fase di riconoscimento si ha un legame tra antigeni e recettori  presenti sui linfociti; i linfociti B riconoscono principalmente antigeni in fase  fluida; i linfociti T  riconoscono sequenze peptidiche  sulla superficie delle cellule.

.  I  linfociti B  sono le cellule  cardine  della immunità umorale  ed  esprimono  sulla loro superficie  molecole di anticorpi  capaci di legare proteine, polisaccaridi o lipidi esogeni  in fase fluida.

. I linfociti T  esprimono  recettori  che riconoscono  solo  brevi  sequenze  peptidiche  nell’ambito di antigeni proteici  presenti  sulla  superficie  di altre  cellule.

. In generale occorre  la presentazione dell’antigene da parte di cellule specializzate nel contesto   delle  molecole HLA.

. La  sorveglianza  del sistema   immunitario  è basata  sulla  ricerca e sulla  individuazione di molecole  o meglio  di antigeni  estranei al nostro organismo meglio conosciuti come  antigeni  non self: le molecole non self vengono discriminate  dalle  molecole self  facenti  parte  del  nostro organismo. Il RICONOSCIMENTO  di un antigene   può avvenire con due meccanismi  diversi che coinvolgono i linfociti T e  B. I  linfociti  B  riconoscono gli antigeni  attraverso un recettore specifico o BCR o B CELL RECEPTOR, che  è rappresentato  da due molecole anticorpali di membrana , ovvero le IgD e le IgM. I linfociti T riconoscono  il recettore attraverso   i   TCR, i recettori del linfocita T: tali TCR   sono in grado di riconoscere sequenze peptidiche  associate  a HLA di tipo 1 o 2  presente sulle  cellule   APC  professionali, ovvero cellule dendritiche, macrofagi e linfociti B; le cellule dendritiche  e i macrofagi  si trovano sotto gli epiteli e  nell’interstizio  di tutti  i tessuti e possiedono recettori che catturano e reagiscono agli agenti patogeni, come i Toll like receptor e poi migrano agli organi linfoidi  ove presentano l’antigene ai linfociti T.