LINFOCITI  T  e    TIMO  e  IMMUNITA’ CELLULO MEDIATA e PEPTIDI  e  ANTIGENI EXTRACELLULARI

!!! Le cellule  principali  del sistema  immunitario  sono: linfociti, cellule accessorie  e  cellule  effettrici; i LINFOCITI  sono le cellule  che riconoscono e  rispondono in modo   specifico  agli antigeni   estranei e quindi  rappresentano  i mediator i della immunità umorale  e  cellulare. Esistono sottopopolazioni distinte  di  linfociti che differiscono per il modo di riconoscimento  dell’antigene e nelle loro funzioni effettrici, ovvero  le cellule T e B.

+ I   LINFOCITI   B sono le sole cellule in  grado  di produrre  anticorpi: i linfociti B  riconoscono gli ANTIGENI EXTRACELLULARI , compresi quelli presenti sulla membrana  cellulare  e  si differenziano  in  cellule secernenti anticorpi;  svolgono il ruolo di mediatori della immunità umorale.

+ I linfociti T sono i mediatori della immunità   cellulare,  giocano un ruolo centrale  nella IMMUNITA’  CELLULO-MEDIATA;  prendono il nome dal fatto che i loro precursori di origine midollare migrano e   MATURANO  nel  TIMO.

+  Tutti i linfociti derivano dalle cellule staminali del midollo osseo, ma i linfociti T maturano nel timo, mentre i linfociti B maturano nel midollo  osseo. Tutti i linfociti una volta maturi, migrano negli organi linfoidi  periferici.

+ I linfociti T riescono  a  riconoscere un antigene solo se esso viene presentato  sulla superficie di una cellula complessata con le proteine HLA; non riconoscono antigeni solubili. I linfociti T possiedono  un sistema di recettori  tramite i quali riescono a riconoscere  il peptide antigenico  associato alle proteine HLA: vengono riconosciuti  dai linfociti T  solo   ANTIGENI  EXTRACELLULARI  catturati  dalle  APC; esempi di APC  sono i macrofagi, i linfociti B e  le  cellule dendritiche  o CD; le CD sono le più efficienti  nel presentare  gli antigeni  ai  linfociti T. Le  CELLULE DENDRITICHE   IMMATURE  possono essere considerate come i primi  attori  capaci di entrare  in gioco nel processo  di attivazione  dei linfociti T: le CD immature   catturano gli antigeni di natura proteica  penetrati  negli  epiteli, li processano,  li legano alle molecole HLA  e li trasportano attraverso il sistema  linfatico  ai linfonodi. I linfociti T  riconoscono solo   ANTIGENI   PEPTIDICI  associati ad alcune proteine, codificate dai geni del complesso maggiore di istocompatibilità o MHC e che sono espresse  sulla superficie delle cellule dell’ospite: le cellule T riconoscono e rispondono agli antigeni associati alla superficie  cellulare, ma non agli antigeni  solubili.

+ Le  funzioni  dei  linfociti  T  sono numerose:

  1. Regolano tutte le risposte  immuni  verso gli antigeni proteici.
  2. Agiscono come cellule effettrici per l’eliminazione dei microbi intracellulari: attuano una risposta cellulare.
  3. Una volta attivati provvedono  alla  produzione di un alto numero di  linfociti  effettori  partendo da un piccolo numero di linfociti naives.
  4. Intervengono nella espansione  del clone in linfociti specifici  per l’antigene  e nella differenziazione  in cellule effettrici e cellule di memoria.
  5. Intervengono nella produzione di citochine, aiutano  i  linfociti  B  a differenziarsi in plasmacellule, inducono  l’attivazione  dei macrofagi.