LINFONODI e CUTE
+ La cute contiene linfociti e APC.
+ A livello dell’EPIDERMIDE troviamo cheratinociti, melanociti, cellule di Langherans e linfociti T intraepiteliali.
. I CHERATINOCITI producono numerose citochine che intervengono nelle risposte innate e in corso di infiammazione.
. Le CELLULE di LANGHERANS sono cellule dendritiche immature del sistema immunitario cutaneo; grazie a i loro prolungamenti formano una specie di grande rete, capace di catturare gli antigeni che penetrano nella cute; le cellule di Langherans quando vengono in contatto con i microbi si attivano, o meglio diventano mobili, grazie alla stimolazione dei TLR: tale attivazione comporta una perdita della adesività verso l’epidermide e la loro entrata nei vasi linfatici e: iniziano ad esprimere il recettore per le chemochine CCR7 e poi migrano nelle zone T dei linfonodi: seguono le chemochine fino ad arrivare ai linfonodi; durante la migrazione al linfonodo maturano e diventano APC efficienti.
. I LINFOCITI INTRAEPITELIALI sono composti per la gran parte da cellule T CD8+ che esprimono il recettore gamma\delta.
+ Il DERMA , costituto da tessuto connettivo, contiene linfociti T CD4+ e CD8+ e alcuni macrofagi disseminati