ESOFAGO di BARRET
L’esofago di Barret è caratterizzato da un cambiamento della mucosa esofagea: la normale mucosa squamosa, pluristratificata dell’esofago viene sostituita da un epitelio colonnare caratterizzato dalla presenza di cellule caliciformi o globet cells e da cellule colonnari; tali cellule contengo sostanze chiamate mucine neutre o acide; si tratta di una mucosa simile a quella che tappezza le pareti interne di stomaco e duodeno; tale mucosa anomala si forma come meccanismo di difesa: permette all’esofago di difendersi dalle continue sollecitazioni subite dall’esofago a causa del reflusso cronico. L’esofago di Barret può comparire in soggetti con malattia celiaca, ma può anche evolvere verso forme carcinomatose, ovvero l’adenocarcinoma dello stomaco.