MUCOSA GASTROINTESTINALE
+ Nella mucosa del tratto gastrointestinale i linfociti sono reperibili in tre regioni principali:
- strato epiteliale; la maggior parte dei linfociti epiteliali è di tipo T e quasi tutti CD8+,
- lamina propria contiene molteplici popolazioni cellulari, specie linfociti T CD4+ con fenotipo di cellule attivate, ma anche linfociti B attivati e plasmacellule, macrofagi, cellule dendritiche, eosinofili e mastociti; si tratta di elementi sparsi o organizzati in gruppi come le placche del Peyer. Le regioni centrali delle PLACCHE del PEYER sono ricche in cellule B e spesso contengono centri germinali; le placche del Peyer presentano anche cellule T CD4+; follicoli simili alla placche del Peyer sono frequenti nella appendice. Le TONSILLE FARINGEE sono follicoli linfoidi analoghi alle placche del Peyer.
La lamina propria intestinale contiene una popolazione mista di cellule che include i linfociti T per la maggior parte CD4+ con fenotipo di cellula attiva.
MALT GULT BALT
+ Come la cute, anche le mucose sono dotate di una barriera immunitaria specializzata denominata tessuto linfoide associato alle mucose o MALT.
+ Esistono diversi tipi di MALT:
- Il GALT o gut associated lymphoid tissue ovvero il sistema linfoide associato all’intestino, comprendente aree linfoidi diffuse lungo il tratto intestinale e regioni specializzate denominate placche del Peyer, le tonsille e le adenoidi,
- Il BALT o bronchial o broncus associated lynphoid tissue o tessuto linfoide associato alla mucosa bronchiale.
+ Il MALT è composto da un tessuto linfoide organizzato simile a quello dei linfonodi e della milza mentre alcune cellule specializzate, chiamate M, hanno attività pinocitica e svolgono un ruolo importante nel trasferire gli antigeni all’interno delle placche del Peyer. Le IgA sono le principali immunoglobuline prodotte dal MALT e vengono trasportate, in vescicole, attraverso l’epitelio nel lume intestinale grazie a un recettore per la porzione Fc delle IgA chiamato recettore poli-Ig (pezzo secretorio), presente sulla superficie delle cellule epiteliali (enterociti) delle mucose.
+ Il sistema immunitario dell’intestino ha il ruolo di sopprimere le risposte verso i batteri commensali, che costituiscono il MICROBIOTA UMANO e che colonizzano il lume intestinale; in particolare deve essere in grado di rispondere ai batteri patogeni presenti in un numero notevolmente inferiore. Almeno 500-1000 specie batteriche costituiscono i 10 14 batteri che formano il microbiota intestinale, mentre circa 600.000 geni costituiscono il MICROBIOMA INTESTINALE: sono circa 30 volte di più rispetto a tutti i geni del genoma umano.
L’intestino previene le infezioni attraverso tre principali meccanismi:
- la presenza di uno spesso strato di muco,
- peptidi antibatterici come le defensine, prodotti dalle cellule dell’epitelio intestinale che uccidono i patogeni nel lumen intestinale o impediscono la loro entrata nell’epitelio,
- le IgA prodotte dalle plasmacellule nella lamina propria e trasportate nel lume intestinale servono a neutralizzare i patogeni prima che entrino attraverso l’epitelio.