+  Nel MIDOLLO  OSSEO   vengono  prodotte  tutte  le cellule che circolano nel sangue dell’adulto, compresi i linfociti  immaturi. Il midollo osseo  rappresenta la sede di maturazione dei linfociti  B. 

. Durante lo sviluppo fetale  la produzione di tutte le cellule ematiche, ovvero l’EMOPOIESI,   avviene  inizialmente  nelle isole ematiche del sacco vitellino e poi nel fegato e milza; tale funzione passa gradualmente al midollo osseo, in particolare al  MIDOLLO OSSEO  delle   OSSA   PIATTE;  nella pubertà  l’emopoiesi  si  realizza principalmente nel midollo  osseo di sterno, vertebre e costole; il midollo  osseo  che si trova all’interno di queste  ossa  contiene  adipociti, fibroblasti e precursori  delle cellule  ematiche; tali precursori  col tempo maturano  e migrano all’interno del torrente circolatorio.

.  Nell’adulto  il midollo osseo è l’unica sede di ematopoiesi;  gravi  danni  a tale tessuto o anche forti richieste   di nuove cellule ematiche causano il reclutamento di milza  e fegato come sede di   EMATOPOIESI  EXTRAMIDOLLARE.

+  Tutte le cellule ematiche  hanno origine  da una  COMUNE  CELLULA   STAMINALE   EMATOPOIETICA destinata a differenziarsi lungo   diverse  linee: linea eritroide, megacariocitica,  granulocitica,  monocitaria  e linfocitaria.  La proliferazione e la maturazione dei vari precursori    midollari sono  stimolate dalla azione di citochine; molte di queste    citochine  sono chiamata FATTORI STIMOLANTI  la CRESCITA  delle   COLONIE. Le CELLULE  STAMINALI   mancano dei  markers  delle cellule differenziate: esprimono due  proteine dette CD34  e  Sca-1 o  stem cell   antigen 1. La  proliferazione e la maturazione  dei vari precursori  cellulari  nel  midollo   sono stimolate dalle citochine: le  CITOCHINE   EMATOPOIETICHE  vengono prodotte dalle cellule stromali e  dai macrofagi  del  midollo, creando così un  ambiente locale ematopietico.

+ Il midollo osseo contiene vari tipi di cellule:

  1.  CELLULE STAMINALI  dotate della capacità di autorinnovarsi,
  2.  PLASMACELLULE   che  si sono generate nei tessuti  linfoidi  secondari in seguito alla stimolazione  dei linfociti B  e sono successivamente migrate nel midollo osseo, dove possono sopravvivere e continuare a proliferare per molti anni,
  3. Alcuni LINFOCITI  T  di  MEMORIA a  lunga sopravvivenza  migrano e risiedono anch’essi  nel midollo osseo.