+ I tessuti linfoidi sono classificati in primari e secondari. 

… Gli  ORGANI  LINFOIDI  PRIMARI  o  GENERATIVI   sono  costituiti dal  midollo osseo e dal timo. Dal l MIDOLLO OSSEO  originano tutti i linfociti;   dal TIMO  i linfociti T maturano   e raggiungono  lo stato di competenza funzionale.  

. + Il  TIMO è la sede di maturazione delle cellule T.  Il timo presenta un parenchima  diviso in   corticale  e midollare.  La  CORTICALE   appare come  una densa regione ricca  di linfociti T. La  MIDOLLARE  è meno popolata di linfociti.   Sono chiamati   TIMOCITI   i linfociti presenti  nel timo: si tratta di linfociti in vari stadi di maturazione; in generale le cellule più immature  si trovano nella corticale, e le cellule più pronte nella midollare.

. Nei  tessuti linfoidi primari o generativi i linfociti acquistano la capacità di esprimere i recettori per l’antigene e raggiungono la maturità fenotipica e funzionale.

…  I  TESSUTI LINFOIDI  SECONDARI  comprendono:

  1. LINFONODI,
  2. MILZA,
  3. SISTEMA   IMMUNITARIO  CUTANEO  e  quello  delle  MUCOSE;   AGGREGATI  POCO  DEFINITI   di   LINFOCITI  si trovano  anche nel connettivo e in qualsiasi organo ad eccezione del SNC.

.  Negli organi linfoidi secondari  o periferici  hanno inizio e si sviluppano le risposte linfocitarie  agli antigeni.