1
Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
AGAPE TURRIS LUCIS
LUOGO DI RIGENERAZIONE E RISTORO
IL PROGETTO
Il progetto si impernia sul significato dei due concetti: rigenerazione e ristoro. Dove rigenerazione ha il signficato vero e proprio di rigenerazione di una parte danneggiata del corpo con altra identica. La natura che è piena di casi emblematici di rigenerazione è il nostro modello di riferimento. Ristoro invece si volge a tutto ciò che può dare sollievo in senso materiale, ma anche spirituale. Dalla rigenerazione giungiamo al sollievo.
Prendendo l’avvio da questi due concetti si è giunti a creare o meglio a dare vita ad un contenitore che ne fosse l’espressione nella forma e nella percezione.
La cellula è la rappresentazione che meglio esprime i due concetti di rigenerazione e ristoro.
2
Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
La cellula è l’elemento della vita che compone e forma l’organismo. Le sue funzioni sono molteplici: è in grado di trarre nutrimento dall’ambiente, di duplicarsi e specializzarsi in virtù della funzione che assolve nel corpo.
La cellula è intesa come materia viva, in movimento, che si apre per fare entrare energia positiva e si chiude per proteggersi dagli eventi ed espellere negatività. All’interno di questo progetto è l’elemento di apprendimento per eccellenza.
Usando un approccio sperimentale si intende realizzare una struttura che tramite il suo grado di intelligenza e resilienza permetta di conservare l’armonia con i luoghi circostanti e, tramite un flusso calibrato e filtrato di energie e materia che da essi provengono, faccia aumentare l’ordine al suo interno, producendo contemporaneamente i servizi necessari alla vita e al benessere dei suoi fruitori.
Allo stesso modo il luogo rigenerativo AGAPE TURRIS LUCIS riprende la forma esagonale e cerca, come una cellula, di accogliere al suo interno, funzioni utili al mantenimento ed al miglioramento della salute.
3
Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
Dalla natura circostante trae apprendimento, nutrimento ed energia; pertanto in linea con i principi evoluti della bio architettura, ospita al suo interno uno spazio verde in grado di assimilare l’acqua piovana tramite un impluvium vetrato e con l’ausilio della fito-depurazione rende quest’acqua disponibile e fruibile per tutti gli usi.
“La salute è un diritto dell’uomo”. Questo dogma è sancito dalla Costituzione degli stati più evoluti, ed è un principio nodale che influenza in maniera diretta la qualità della vita. Soprattutto il mantenimento della salute diventa fattore primario superati i 50 anni, quando cioè i meccanismi rigenerativi dell’uomo e della donna, tendono a rallentare aumentando le predisposizioni alle malattie croniche ed altri disturbi che, se sottovalutati, possono divenire limitanti se non ostacolanti.
All’interno di AGAPE TURRIS LUCIS troviamo una risposta a queste necessità. Il punto chiave è la ricerca del corretto approccio allo stile di vita di ogni fruitore, ricordando che ognuno di noi è unico e pertanto, che per ciascuno di noi esiste un approccio personalizzato. Fondamentale è quindi imparare prima di tutto cosa significa prendersi cura di se stessi, cosa si intende per stile salutare e quali sono le corrette azioni da compiere in questa direzione per imparare a vivere con la natura e le sue proprietà benefiche.
Il dott. Luca Garavini esperto omeopata, conosce da tempo il corretto approccio alla malattia, ovvero l’andare alla ricerca delle cause che hanno scatenato lo squilibrio senza fermarsi ai sintomi. Pertanto ha pensato ad un luogo come Turris Lucis, luogo di prevenzione ma anche di diagnosi e
4
Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
di cura oltre che di relax e recupero delle funzioni necessarie al benessere. Mantenendo anche l’ambulatorio attuale dove continuare la normale attività di visita, la nuova struttura verrebbe a costituire l’ambiente ideale per offrire alle persone la possibilità di intraprendere percorsi di cura omeopatica specifici, guidati e sotto il quotidiano controllo di personale qualificato; le basi per poter seguire una dieta equilibrata che prevede cibi preparati con ingredienti biologici locali di qualità.
AGAPE TURRIS LUCIS si qualifica come un luogo di cure naturali e dove le persone possono trascorrere momenti di relax e riappropriarsi del proprio benessere.
Rappresenta il luogo ideale per:

  • Chi vuole mantenersi sano e in forma con giornate o settimane salutistiche;
  • Chi è interessato a fare un check up di salute con esami predittivi ed olistici;
  • Chi, per superare disturbi o malattie croniche vuole passare un periodo di cure basato su un approccio di medicina educativa, naturale, omeopatica e olistica;
  • Chi vuole curarsi con metodi naturali;
  • Chi vuole trascorrere una o più settimane di benessere (preventive e salutistiche);
  • Chi necessita di visite mediche nell’ambulatorio specialistico.
  • Chi cerca il relax di una spa attrezzata e cure del corpo dedicate
  • Chi cerca una cucina salutare ed uno spazio ristoro adeguato
  • Chi è interessato a partecipare a conferenze e serate a tema in uno spazio dedicato e ben integrato col contesto.
    Il progetto nel suo insieme prevede: residenze, degenze, clinica e ambulatori, bar, ristorante, spa, un auditorium e biblioteca.
    La clinica ed il centro benessere oltre ad offrire competenze in medicina omeopatica e tradizionale, affrontano problematiche di grande attualità quali il sovrappeso, i disturbi del metabolismo, le intolleranze e le allergie alimentari, chimiche e da farmaci ecc.. E nel fare questo è fondamentale non trascurare l’insegnamento al corretto approccio all’alimentazione.
    Il Dottor Luca Garavini in anni di esperienza, studio e ricerca ha sviluppato tecniche nel campo omeopatico seguite da pazienti che frequentano da tempo il suo ambulatorio nel quale effettua anche test ed esami mirati.
    5
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Analogamente la clinica/ambulatorio offrirà servizi di prevenzione, diagnosi e cura permettendo, a chi è interessato, una breve degenza in stanze attrezzate con la presenza costante di personale qualificato.
    Corrispondenze e geometrie
    La sagoma esagonale di progetto ha una certa corrispondenza al lato della navata centrale della chiesa parrocchiale di S.Stefano situata nel lotto adiacente all’area di intervento. A seguire un immagine mostra l’assonanza tramite fotomontaggio/sovrapposizione (perimetro azzurro è il perimetro dell’esagono di progetto). La forma esagonale ispiratrice del nostro progetto sembra ricalcare tratti dell’insediamento esistente nell’area creando una particolare armonia dei luoghi.
    6
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Il progetto nel suo insieme verrà organizzato in 4 blocchi esagonali di lato 9 metri ciascuno; ogni blocco avrà una particolare funzione.
    Blocco 1 : residenziale.
    L’edificio si sviluppa su 3 piani sui quali sono distribuiti 10 appartamenti bi locali e monolocali di circa 45/35 mq l’uno dotati di terrazzi di pertinenza e di una corte interna comune. La corte interna è predisposta come spazio verde accessibile dall’interno; i piani superiori hanno ballatoi comuni che ne costituiscono l’affaccio sulla corte.
    Blocco 2 : Spazio termale (spa) e ristorante.
    Questo edificio ha vocazione di piccolo centro termale. Al suo interno trovano spazio una piscina esagonale con acque termali e diversi servizi quali il percorso kneipp , una sauna , un bagno turco, gli spogliatoi.
    Al piano superiore è previsto un ristorante/bar con vista sulla piscina sottostante, ampia sala ristoro, cucina attrezzata, servizi igienici.
    Blocco 3 : Clinica/ambulatori.
    Questo blocco si sviluppa su due piani dedicati a clinica con un ambulatorio per le visite; 6 camere per 2 persone attrezzate di servizi igienici destinate degenze di breve periodo, 2 stanze per massaggi/fisioterapia. Al centro dell’esagono è predisposto uno spazio verde come spazio di aggregazione e di sala d’attesa.
    Blocco 4 : Sala eventi/auiditorium e biblioteca.
    Anche questo blocco si sviluppa du due piani. Al piano terra viene realizzata una biblioteca/aula studio illuminata da un lucernaio perimetrale; inoltre vi trovano spazio i laboratori, le aule didattiche e i servizi igienici. Al piano superiore viene realizzata una sala conferenze auditorium per la divulgazione di tematiche legate alla salute, proiezioni di film, ecc.. .
    7
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    INSERIMENTO URBANISTICO
    Area di intervento.
    L’area oggetto di intervento si trova a Barbiano nel Comune di Cotignola (Ravenna) in Via Antica Pieve. La zona presenta un livello di urbanizzazione non particolarmente denso.
    Il lotto di terra su cui è stato previsto l’intervento è di proprietà della Curia ed esiste già un progetto di lottizzazione a carattere residenziale di cui si chiede adattamento e modifica al nuovo impianto planimetrico oggetto della relazione.
    8
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Foto-inserimento dell’intervento.
    All’interno del lotto di pertinenza i 4 blocchi di progetto si dispongono come da simulazione-foto inserimento. Vengono mantenute le dotazioni previste dalla scheda come numero di parcheggi e verde pubblico.
    L’accesso avviene da Via Pieve. Antistante l’area di sedime dei blocchi esagonali verrà realizzato un parcheggio con 15 posti auto di cui due per disabili. Inoltre all’interno dell’area sono previsti ampi spazi verdi utilizzati anche come piattaforme di distribuzione verso i vari blocchi funzionali.
    Ogni esagono distributivo oltre che essere uno spazio verde raccoglie in se funzioni dedicate. Abbiamo infatti un esagono su cui sorgerà un giardino zen , uno che farà da piazzola di accesso alle residenze attrezzato quindi con sedute e nel quale si prevedono piantumazioni particolari atte all’ombreggiatura e al confort mentale di chi vi sosta. Quello adiacente alla clinica che funge da vero e proprio percorso di distribuzione tra il blocco wellness, il blocco clinica e il blocco centro congressi. Nella fattispecie si è pensato ad un percorso vetrato di collegamento tra gli ultimi tre blocchi che permetta al fruitore della struttura di muoversi liberamente all’interno senza mai esporsi alle intemperie.
    9
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Spazi verdi:
    Tutto il progetto è concepito per essere circondato da spazi verdi di forma
    esagonale che possano fungere da collegamento in un contesto di pieni e
    vuoti, edificato-verde. L’elemento naturale è un punto forte del progetto.
    L’esagono, che è geometria naturale per eccellenza, ben si presta a questo
    tipo di sviluppo planimetrico. Oltre al giardino zen, alle varie piantumazioni e
    ai percorsi d’acqua, si è pensato ad esagoni contigui “verdi” che possano
    ospitare inoltre, giardini botanici e coltivazioni biologiche realizzate in serre. I
    vegetali raccolti possono essere utilizzati nella ristorazione interna e costituire
    parte integrante di un percorso di miglioramento della salute dove
    l’alimentazione naturale assume un ruolo di rilievo.
    10
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    GLI ELEMENTI (I BLOCCHI FUNZIONALI)
    Blocco 1 residenze
    Il primo esagono accessibile dal parcheggio è il blocco residenze sviluppato su 3 piani. Esternamente al perimetro esagonale ma accessibile, dall’interno, è posizionata una scala per l’accesso ai piani superiori. L’ingresso principale è accessibile da un lato attraverso un esagono verde distributivo adibito a piccola piazza. Nell’androne di ingresso trovano posto il vano ascensore, l’accesso alla scala e il percorso ‘’ballatoio’’ che porta alle residenze/appartamenti. Al centro dell’esagono si trova un aiola verde che riceve luce ed acqua piovana da un impluvium vetrato ricavato nella parte sommitale dell’edificio. Un percorso esagonale funge da distribuzione ai vari appartamenti; tale percorso è ripetuto ai piani superiori e funge da ballatoio con affaccio sulla corte centrale verde.
    Le tipologie di appartamenti sono le seguenti: 1 Appartamento bilocale da 35 mq, 2 Appartamenti bilocale da 48 mq ciascuno (esclusi i balconi e gli spazi comuni) per i primi 2 piani ; 4 Appartamenti bilocali da 32 mq circa ciascuno per il secondo piano. Tutte le tipologie hanno: camera matrimoniale , soggiorno cucina, ampio bagno e balcone.
    Blocco 2 spa centro benessere e ristorante.
    Questo blocco è diviso in 2 settori : la spa centro benessere al piano terra ed il ristorante al piano primo. Al piano terra un grande ingresso permette di accedere alla spa; qui sono realizzati la biglietteria, e gli spogliatoi; tramite la scala e ascensore si sale al piano ristorante/bar.
    Al centro della spa è prevista una piscina esagonale riscaldata da 72 mq attorno alla quale si sviluppa un percorso, sempre esagonale, che funge anche da distribuzione verso i locali sauna, idromassaggio, percorso kneipp e docce emozionali.
    Al piano superiore il bar ristorante si affaccia sulla sottostante piscina che è visibile direttamente dai tavoli tramite un vuoto esagonale vetrato nel solaio che funge da lucernaio al piano terra valorizzando nel contempo, lo spazio circostante. In totale il bar ristorante, escluse cucine e servizi, si sviluppa per 128 mq; una cucina di 20 mq permette di gestire tutti i tavoli previsti in sala.
    11
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Blocco 3 Clinica Ambulatori e stanze degenze brevi.
    Accanto alla spa è previsto il blocco clinica con ambulatori e degenze. Questo esagono è esclusivamente dedicato al tema della medicina tradizionale, omeopatica, olistica e alla fisioterapia. Al suo interno sono realizzate 6 stanze- degenze matrimoniali di circa 25 mq, ciascuna con bagno (2 stanze piano terra e 4 al piano primo). Una grande hall reception al piano terra consente anche l’accesso alla sala d’attesa al centro dell’esagono che, come nel blocco residenza, si vuole impreziosita tramite l’inserimento di un aiola esagonale verde che trae luce ed acqua piovana direttamente dall’impluvium vetrato posto sulla sommità dell’edificio.
    Al piano terra sono predisposte 2 stanze massaggio per fisioterapia con spogliatoi annessi per un totale di 22 mq l’uno. Al piano primo è realizzato un ambulatorio medico dotato di strumenti di diagnosi e lettino per le visite. E’ garantita la presenza continua h/24 di personale qualificato a disposizione per gli ospiti.
    Blocco 4 Spazio eventi e biblioteca.
    Questo esagono, quello più esterno rispetto all’accesso dalla Via Antica Pieve, è espressamente dedicato alle attività di centro congressi, meeting, sala studio, biblioteca e laboratorio didattico.
    Tale funzione è molto importante al giorno d’oggi e serve per valorizzare le attività legate alla salute che si svolgono all’interno degli altri 2 esagoni.
    Al piano terra è situata la biblioteca. I tavoli per la lettura sono posti in adiacenza al perimetro esterno illuminati naturalmente da un lucernaio perimetrale; sulla parete opposta sono posizionati gli scaffali per i volumi in consultazione. Dalla parte opposta all’ingresso reception sono ricavati i bagni ad uso pubblico. Al centro dell’asagono si è pensato di realizare un’ aula con laboratorio didattico dove illustrare le antiche maestranze dell’artigianato locale.
    Al piano primo, accessibile da una scala ed ascensore esterni, è posta la sala conferenze, meeting, a forma esagonale. Le sedute sono ricavate dai gradoni perimetrali il tutto con un carattere lineare a sottolineare le geometrie pure ricorrenti in tutto il progetto. Anche questo esagono è dotato di lucernaio centrale e la copertura per tutta la luce della sala ha la possibilità di aprirsi e chiudersi in relazione delle condizioni climatiche.
    12
    Arch. Erica Amadei Arch. Alessio Babini
    Via di Baccarini n°25 – 48013 Brisighella (RA) Cell. +39 3389508597 / +39 3296129672
    E-mail: erica.amadei@gmail.com / archialessiobabini@gmail.com
    Questa sala oltre che per l’organizzazione di seminari e congressi dedicati, può essere utilizzata come aula universitaria o per la proiezione di film o per serate dedicate alla degustazione di cibi e bevande in linea col tema dell’intervento.
    Tecnologia costruttiva.
    Si intende costruire tutti i blocchi con tecnologie e materiali biocompatibili, in particolare utilizzando pareti in legno X-Lam o affini e dotando tutte le strutture di sistemi per il recupero dell’energia e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
    LA GESTIONE ENERGETICA
    Oltre alla tecnologia edilizia in materiali eco compatibili come strutture in legno e tamponamenti in fibra vegetale, abbiamo pensato all’utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili come solare fotovoltaico e solare termico integrati direttamente in ogni blocco esagonale. Ogni elemento verrà quindi fornito di accumulo su batterie elettriche di ultima generazione capaci di superare i 10000 cicli di ricarica così da ridurre notevolmente i costi derivati dalla bolletta elettrica e riscaldamento. Come già spiegato in prefazione alla relazione un impluvium vetrato raccoglie l’acqua piovana e lo spazio verde al centro tramite l’uso di piante fitodepuranti la rende disponibile per svariati usi all’interno della struttura. Quest’acqua quindi, oltre all’uso delle energie rinnovabili, aumenta il grado di resilienza della struttura dandogli una vocazione al risparmio energetico e capacità di auto-produrre elementi primari alla vita: elettricità, acqua e calore.
    Arch. Erica Amadei
    Arch. Alessio Babini