Molti pazienti e medici parlano di prevenzione come lo scopo principale di ogni trattamento, di
ogni cura, di ogni stile di vita giusto e corretto.
Tale concetto di prevenzione per il
medico omeopata indica una cosa ben
precisa. Molti pazienti mi chiedono con forza: “il mio amico ha avuto un infarto, e quindi lei dottore mi deve dare le cure giuste per impedire che a me venga un infarto al
cuore”; la mia risposta diciamo a
bruciapelo è questa: “non posso curare una malattia che ancora non c’è”!
+ La vera prevenzione consiste in
questo: non è possibile trattare, dare
cure per malattia che ancora non si
sono sviluppate. L’unica cosa che
il medico può fare è curare le malattie presenti, che quindi creano disturbi,
problemi al paziente; diviene utile
riprendere la metafora del vaso
pieno o vuoto di acqua, dove l’acqua
sono le malattie che vengono alla
luce o meglio si manifestano solo quando l’acqua esce dal
vaso: sempre c’è un poco di acqua nel vaso! Quindi anche il paziente sano è in realtà apparentemente sano perché un
poco di acqua, ovvero alcune malattie sono sempre presenti nel vaso e
queste vanno curate: vanno curate perché
ci sono; non posso curare un diabete, una artrite prima che
tale malattia compaia. E quali sono tali malattie nascoste? Hahnemann con estrema precisione ci ha
fornito un elenco di sintomi iniziali di tutte le malattie: si tratta dell’elenco
dei 60 sintomi della psora primaria: sono descritti i sintomi di una malattia, la psora, che
attacca tutti gli individui e
anche allo stesso modo; intendo
dire che tali 60 sintomi colpiscono tutti
gli individui: costituiscono l’inizio di tutte le
malattie: Hahnemann li descrive
con particolare meticolosità, con
estrema precisione e addirittura li mette
in fila secondo un ordine cronologico ben preciso, che lascia a mio avviso stupefatti: tali sintomi si manifestano secondo un ordine
di comparsa ben preciso: ovvero il sintomo 10 viene dopo il nove e
quindi il sintomo 50 sicuramente dopo il sintomo 40.
Poi
dopo tale elenco ne fornisce un altro: l’elenco dei sintomi della psora
secondaria: in tale elenco troviamo sintomi più gravi, che testimoniano una malattia avanzata che
può prendere traiettorie, percorsi diversi; mentre all’inizio le malattie si manifestano tutte
allo stesso modo: Hahnemann, il fondatore dell’arte omeopatica sostiene questo.