TESSUTO ADIPOSO o GRASSO UN VERO e PROPRIO ORGANO ENDOCRINO, come fegato o pancreas o surreni

Negli ultimi anni  si sta parlando di tessuto adiposo come un organo  vero e proprio,  alla stessa maniera  in cui  si parla di fegato, reni, eccetera; come tutti gli organi anche l’organo  adiposo è in grado  di produrre  e  liberare  in circolo  sostanze, in particolare mediatori infiammatori ovvero  sostanze  che  contribuiscono a determinare uno stato infiammatorio cronico nell’organismo. 

Il tessuto adiposo    è capace di produrre  sostanze con azione proinfiammatoria, ovvero  capaci  di   stimolare, accrescere   la infiammazione; in generale ogni stato infiammatorio dell’organismo  col  passare del tempo può condurre   a certe malattie in soggetti predisposti,  sarebbe meglio dire  in pazienti portatori di un HLA che predispone a  ben precise malattie; tali patologie  sono   di solito  diabete e  le   malattie  cardiocircolatorie.

Quando gli adipociti si ipertrofizzano, come succede nell’obeso,   l’organo adiposo produce in maggiore  quantità sostanze ad azione stimolante la infiammazione quindi dannose.

… Col termine LIPOTOSSICITA’ si intende descrivere gli effetti dannosi dell’obesità sul metabolismo del glucosio;   un  eccesso di grassi  conduce  alla insulino-resistenza che sta alla base del diabete; in caso di insulino-resistenza occorre una quantità elevata di insulina per fare entrare il glucosio nelle cellule: tanta insulina comporta subito un aumento della pressione arteriosa, ma poi tanti altri disturbi che conducono al diabete mellito e  a malattie del cuore e della circolazione.

… Possiamo con forza dire  che obesità, infiammazione cronica, metainfiammazione, insulinoresistenza,  malattie croniche, invecchiamento o immunosenescenza  viaggiano assieme; in particolare più aumenta la infiammazione più  aumenta la insulinoresistenza: questo comporta immediatamente  attacchi di fame e poi sempre più  una fame insaziabile detta anche fame     nell’abbondanza; ne consegue  un  aumento del grasso  corporeo, un aumento della infiammazione in generale e   un risveglio o meglio un aggravamento delle  malattie croniche,   compresa la stanchezza cronica e la rigidità non solo di ossa, muscoli e articolazioni, ma di tutti gli organi; a tutto questo si aggiunge la  produzione di radicali liberi, evento  oggi noto come stress ossidativo;  in farmacia sono venduti  tanti integratori  chiamati farmaci antiossidante che  hanno lo scopo di di frenare l’azione di tali radicali liberi dell’ossigeno.  Gli immunologi  chiamano l’invecchiamento  con un  altro nome: immunosenescenza: tale termine   sottolinea   con forza il  fatto che   l’invecchiamento  va a colpire principalmente  il sistema immunitario.

…  L’obesità è stata messa anche in relazione con disturbi a carico dei reni; quindi nell’obeso va  sempre studiata la  funzionalità renale,  in particolare la creatinina, l’uricemia, l’albuminuria.