PECTINA

La pectina è un polisaccaride, un carboidrato, uno zucchero  indigeribile che risulta a tutti gli effetti una fibra solubile.  

+++ Cibi  ricchi di pectina sono:  MELA,  ALBICOCCA,   CILIEGIA,  PRUGNA,   FRUTTI di  BOSCO, CAROTA, ARANCIA  e  BUCCIA  di  AGRUMI, ma soprattutto l’ALBEDO, quella specie di  pellicina bianca  che rimane attorni agli agrumi dopo averli sbucciati.

.La pectina è utile  in corso di   DIARREA   perché aumenta la consistenza delle feci e le rende più compatte.

.E’ utile in corso di STIPSI  perché unita  a tanta acqua idrata le feci e le rende pastose  e distende le pareti dell’intestino favorendo il transito intestinale. 

.Come le altre fibre  solubili le pectine    RALLENTANO i TEMPI di SVUOTAMENTO dello  STOMACO  e  quindi   aumentano i tempi di SAZIETA’.  Le pectine  sequestrano  gli zuccheri a livello intestinale e così si riducono i livelli di glicemia nel sangue.

.Tutte  le fibre alimentari e quindi anche la pectina   stimolano la produzione di acido butirrico;   l’acido butirrico, un acido grasso a catena corta,  promuove la replicazione delle   cellule  epiteliali intestinali, e  riduce il PH intestinale; fonti di butirrato sono  oltre   al burro e   alla pectina,  i SEMI di PSILLIO e la   CRUSCA d’AVENA.